Utente:Truthful eye/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Nuova pagina: ===Termogenesi adattativa e peso corporeo=== In tempi recenti, la termogenesi adattativa è stata definitivamente riconosciuta come sistema di controllo nella regolazio...
 
Truthful eye (discussione | contributi)
Riga 1:
===Termogenesi adattativa e peso corporeo===
In tempi recenti, la termogenesi adattativa è stata definitivamente riconosciuta come sistema di controllo nella regolazione del peso corporeo dei mammiferi, in base a numerosi studi sperimentali sulla denutrizione e sulla rialimentazione e sovralimentazione, in cui si è capito che questo processo ha un importante ruolo come "attenuatore" dello squilibrio energetico. In tempi passati si sosteneva che durante un regime alimentare ipocalorico, il rallenamento della perdita di peso fosse da attribuire prevalentemente alla perdita di [[massa magra]]. Effettivamente la massa magra (rappresentata in gran parte dal [[muscolo scheletrico]]), gioca un importante ruolo nella perdita del grasso corporeo per le sue caratteristiche di tessuto metabolicamente attivo, con spiccate proprietà sullo smaltimento del grasso corporeo e sull'aumento del [[metabolismo basale|metabolismo basale (MB)]]. La perdita di massa magra dunque impone una proporzionale riduzione del metabolismo basale e dei depositi di grasso. In realtà, oltre a questo meccanismo diretto di riduzione del MB dovuto alla perdita di massa magra, viene implicata anche la termogenesi adattativa: nello stato di restrizione energetica tipico delle diete ipocaloriche, l'organismo si adatta riducendo i processi termogenici (la produzione di calore), riducendo o inibendo il surplus del dispendio energetico da questi rappresentato che favorisce la perdita di grasso corporeo, e imponendo uno stallo a livello metabolico con il blocco della perdita di peso. Analizzando gli aspetti energetici della denutrizione e rialimentazione, è stato ipotizzato che esistono due distinti sistemi di controllo alla base della termogenesi adattiva:<ref name="Dulloo">Dulloo AG, Jacquet J. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11840210 An adipose-specific control of thermogenesis in body weight regulation]''. Int J Obes Relat Metab Disord. 2001 Dec;25 Suppl 5:S22-9.</ref>
----
'''''Controllo non-specifico:''''' il primo, il ramo efferente, è principalmente sotto il controllo del [[sistema nervoso simpatico|sistema nervoso simpatico (SNS)]], il cui stato funzionale è dettato da segnali derivanti da una varietà di stress ambientali, inclusi:<br>