Utente:Truthful eye/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Truthful eye (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''termogenesi adattativa''' o '''facoltativa''' è quel processo metabolico che prevede l'aumento della dispersione di calore, e quindi il dispendio energetico, che permette al corpo di adattarsi ai cambiamenti ambientali e fisiologici come assunzione di cibo, basse temperature, produzione ormonale, traumi, stress<ref>McGuire, Beerman. ''[http://books.google.it/books?id=6E5JBOVf_P4C&pg=PT239&dq=adaptive+thermogenesis&hl=it&sa=X&ei=zxLiT6O7KM7DswapxLVw&ved=0CDcQ6AEwADgK#v=onepage&q=adaptive%20thermogenesis&f=false NUTR]''. Cengage Learning, p. 228. 2012. ISBN 1111578923</ref><ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/1129785/adaptive-thermogenesis Encyclopedia britannica: definizione di adaptive thermogenesis]</ref>.
 
La termogenesi adattativa si può suddividere a sua volta in diverse sottocategorie, tra cui:<ref>Wijers et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19021870 Recent advances in adaptive thermogenesis: potential implications for the treatment of obesity]''. Obes Rev. 2009 Mar;10(2):218-26. Epub 2008 Oct 23.</ref><ref>Lowell BB, Spiegelman BM. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10766252 Towards a molecular understanding of adaptive thermogenesis]''. Nature. 2000 Apr 6;404(6778):652-60.</ref>
 
*[[Termogenesi indotta dalla dieta|Termogenesi indotta dalla dieta (TID)]]: la dispersione di calore prodotto in seguito all'ingestione di cibo;
*[[Termogenesi indotta dall'acqua|Termogenesi indotta dall'acqua (TIA)]]: la dispersione di calore prodotto in seguito all'ingestione di acqua;
*[[Termogenesi indotta dal freddo|Termogenesi indotta dal freddo (TIF)]]: la dispersione di calore prodotto in risposta a basse temperature;
*[[Termogenesi adiposo-specifica|Termogenesi adiposo-specifica (TAS)]]: la dispersione di calore per mantenere i livelli di grasso corporeo a livelli ideali;
===Termogenesi adattativa e peso corporeo===
In tempi recenti, la termogenesi adattativa è stata definitivamente riconosciuta come sistema di controllo nella regolazione del peso corporeo dei mammiferi, in base a numerosi studi sperimentali sulla denutrizione e sulla rialimentazione e sovralimentazione, in cui si è capito che questo processo ha un importante ruolo come modulatore dello squilibrio energetico. In tempi passati si sosteneva che durante un regime alimentare ipocalorico, il rallenamento della perdita di peso fosse da attribuire prevalentemente alla perdita di [[massa magra]]. Effettivamente la massa magra (rappresentata in gran parte dal [[muscolo scheletrico]]), gioca un importante ruolo nella perdita del grasso corporeo per le sue caratteristiche di tessuto metabolicamente attivo, con spiccate proprietà sullo smaltimento del grasso corporeo e sull'aumento del [[metabolismo basale|metabolismo basale (MB)]]. La perdita di massa magra dunque impone una proporzionale riduzione del metabolismo basale e dei depositi di grasso. In realtà, oltre a questo meccanismo diretto di riduzione del MB dovuto alla perdita di massa magra, viene implicata anche la termogenesi adattativa: nello stato di restrizione energetica tipico delle diete ipocaloriche, l'organismo si adatta riducendo i processi termogenici (la produzione di calore), riducendo o inibendo il surplus del dispendio energetico da questi rappresentato che favorisce la perdita di grasso corporeo, e imponendo uno stallo a livello metabolico con il blocco della perdita di peso. Analizzando gli aspetti energetici della denutrizione e rialimentazione, è stato ipotizzato che esistono due distinti sistemi di controllo alla base della termogenesi adattiva:<ref name="Dulloo">Dulloo AG, Jacquet J. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11840210 An adipose-specific control of thermogenesis in body weight regulation]''. Int J Obes Relat Metab Disord. 2001 Dec;25 Suppl 5:S22-9.</ref>