Armoriale delle famiglie italiane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
===P===
* [[Armoriale delle famiglie italiane (P)]]
Famiglia Palmese
Arma: bandato d’azzurro al capo di una palma accostata.
Alias: troncato alla fascia in divisa d’oro: 1° d’azzurro, 2° bandato d’oro e d’azzurro di sei pezzi alla palma al naturale sradicata di verde fruttata (ramo Napoli ).
Dimora : Napoli.
La famiglia Palmese è una delle più antiche famiglie aggregata al Patriziato del Seggio di Nilo
I domini Petri Palmese, nel 1021, compaiono già possessori d’un ampio fondo nella località «campo majore» in Pomigliano , vicino contado della città di Napoli (1)
Enrico, fu milite sotto re Pietro e forse egli stesso quel Caro che tenne la carica di Giustiziere di Napoli e residente al Tocco Maggiore nel 1282;
Falco o (Fulco), milite di Naro, ottenne da re Federico II concessione del casale e del feudo in Pacciano, il 12 Maggio 1366.
Ruggiero pretore in Palermo nel 1394;
il fratello Federico fu giurato in Caltagirone nell’anno 1401- 1402
Stefano nel 1712, sposò Antonia de Falco e fu «dottor fisico», ed abbastanza ricco, tra l’altro, possedeva 18 moggia di terreno in contrada «Arco di Pacciano», dove poi si disse «masseria Palmese». Ebbe due figlie: Maria Rosa, rimasta nubile, e Felicia, sposata a Gennaro Sandulli. (2) e qui si estinse il ramo cadetto.
Nel collaterale , troviamo un nipote Pasquale, che fu Sindaco di Pomigliano d’Arco tra 1807-1808 era medico, (n. 1746 m. 1830), da Carmine, oriundo di S. Anastasia (n. 1724), e da Angela Trocchia. Il fratello primogenito si chiamò Vincenzo (n. 1745); i quattro minori di lui furono Giuseppe (n.1751), Angelo (n. 1753),il parroco Michele (n. 1769), e Felice (n. 1772).
Da Vincenzo nacque, nel 1787, il sacerdote Gabriele; da Felice (sposato con Angiola d’Avino), nel 1819, il parroco Gabriele (3).
 
(1) – vd. CAPASSO, Monumenta ad neap. ducatus hist. pertinentia, vol. II, par. 1, pag 24;
(2). – vd. ONCIARIO cit., fol. 77 e seg.;
(3) – vd. ONCIARIO cit., fol. 201 t.; – Stato delle anime, fol. 2 t, e 113; Conclusioni decurionali 1840- 1847, fol. 95.
 
===Q===
* [[Armoriale delle famiglie italiane (Q)]]