Pedro Proença: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
<ref>{{Cita news | url = http://it.uefa.com/uefa/footballfirst/matchorganisation/refereeing/news/newsid=1798019.html#a+proenca+finale+uefa+champions+league | titolo = A Proença la finale di UEFA Champions League | editore = uefa.com | data = [[17 maggio]] [[2012]] }}</ref>
 
Agli [[Euro2012|Europei in Polonia ed Ucraina]], il fischietto portoghese dirige dapprima due partite della fase a gironi: [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]-[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]] e [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]]-[[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. Successivamente, ottiene la designazione per il quarto di finale tra [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] ed [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]. Infine, il [[1º luglio]] [[2012]] è chiamato dall'[[UEFA]] a dirigere la finale a [[Kiev]], tra [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] e [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], raggiungendo così la seconda finale di una competizione [[UEFA]] in meno di due mesi, dopo quella di [[UEFA Champions League|Champions League]] a [[Monaco di Baviera]]. E' È il primo portoghese in assoluto ad arbitrare una finale dell'europeo di calcio.<ref>{{Cita news | url = http://it.uefa.com/uefa/footballfirst/matchorganisation/refereeing/news/newsid=1836371.html#proenca+finale+uefa+euro+2012
| titolo = Proença per la finale di UEFA EURO 2012 | editore = uefa.com | data = [[29 giugno]] [[2012]] }}</ref>