Rete di Petri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: sv:Petrinät
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Animated Petri net commons.gif|thumb|Esempio di una rete di Petri]]
Una '''rete di [[Carl Adam Petri|Petri]]''' (conosciuta anche come ''rete posto/transizione'' o ''rete P/T'') è una delle varie rappresentazioni matematiche di un [[sistema distribuito]] discreto. Come un [[linguaggio di modellazione]], esso descrive la struttura di un sistema distribuito come un [[grafo bipartito]] con delle annotazioni. Ovvero, una rete di Petri ha dei nodi ''posti'', dei nodi ''transizioni'' e degli archi diretti che connettono posti e transizioni.
 
Le reti di Petri furonoFurono inventate nel [[1962]] da [[Carl Adam Petri]] durante la sua tesi di [[dottorato]] dell'autore.
 
==Concetti base delle reti di Petri PT==