Otis Howard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione parametri template |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
==Carriera==
[[Centro (pallacanestro)|Centro]] di 205 [[centimetro|cm]]<ref name="Acb">{{es}} [http://www.acb.com/jugador.php?id=NIQ Scheda su ACB.com]</ref>, ha giocato nella [[Liga ACB]] con il [[FC Barcelona (pallacanestro)|FC Barcelona]], l'[[OAR Ferrol]] e il [[Tenerife CB|Tenerife Nº 1]]<ref>{{es}}[http://www.acb.com/stsacumjug.php?cod_jugador=NIQ Statistiche su ACB.com]</ref> e nella [[Lega Basket Serie A|massima serie italiana]] con la [[New Basket Brindisi|Bartolini Brindisi]] e la [[Auxilium Pallacanestro Torino|San Benedetto Torino]]; inoltre ha vestito in A2 le maglie di [[Basket Rimini]] e [[RB Montecatini Terme|Montecatini Sporting Club]]<ref>Scheda su [http://web.legabasket.it/player/?id=HOW-OTI Otis Howard] della [[Lega Basket Serie A]].</ref>. Storica la sua prestazione con la maglia toscana contro l'Annabella Pavia. Manca poco più di 1 minuto e Montecatini si trova sotto di 12 punti. A quel punto Howard, che prima di quella partita aveva tirato solo sotto canestro, mise tre triple tra cui una dopo aver tirato da tre in contropiede e aver preso il rimbalzo offensivo. Poi un tiro allo scadere da tre di Stefano Briga porta Montecatini al tempo supplementare dove vincono la partita e ottengono la prima storica promozione in A1. Da ricordare anche la prima intervista in maglia rossoblu riguardo a un pronostico della stagione: << Io dico solo due parole: A1>>
Ha segnato un totale di 5934 punti in Serie A<ref>''Almanacco illustrato del basket 1990''. Panini, Modena, 1989, p. 25.</ref>. Ha preso parte a tre [[All-Star Game]], due del campionato italiano (nel [[1983]] a [[Caserta]] e nel [[1984]] a [[Treviso]]) e uno in quello spagnolo (nel [[1987]] a [[Vigo (Spagna)|Vigo]])<ref name="Acb"/>.
|