Idrogeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 95.243.105.168 (discussione), riportata alla versione precedente di Paginazero
Riga 80:
 
==Caratteristiche==
L'idrogeno è l'elemento chimico più leggero. Il suo isotopo più comune ([ [prozio (chimica)|prozio]]) consiste di un singolo [[protone]] e di un [[elettrone]]. In condizioni normali di [[pressione]] e [[temperatura]] l'idrogeno forma un gas biatomico H<sub>2</sub>, con un punto di ebollizione di soli 20,27 K e un punto di fusione di 14,02 K.<br />
 
Sottoposte a pressioni eccezionalmente alte, come quelle che si trovano al centro dei [[gigante gassoso|giganti gassosi]] ([[Giove (astronomia)|Giove]] ad esempio), le molecole perdono la loro identità e l'idrogeno diventa un metallo liquido ([[idrogeno metallico]]). Al contrario, in condizioni di pressione estremamente bassa, le molecole H<sub>2</sub> possono subire [[dissociazione (chimica)|dissociazione]] e se sottoposte a radiazione di opportuna frequenza, gli atomi individuali possono sopravvivere per un tempo sufficiente per esser rilevati. [[Nube molecolare|Nubi di H<sub>2</sub>]] si formano e sono associate con la [[formazione stellare|nascita delle stelle]].