Convertitore analogico-digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
* Un '''ADC a conversione diretta''' ''(Flash ADC)'' ha un comparatore per ognuno dei livelli di voltaggio riconosciuti dal quantizzatore. Un ADC flash ad 8-bit avrà 2^8-1 (=256-1) comparatori. Il segnale di ingresso arriva a tutti i comparatori. Porteranno in uscita un valore di saturazione positivo tutti quelli in cui la tensione del segnale di ingresso è maggiore di quella di soglia per quel determinato bit. Attraverso un [[Encoder (elettronica)|priority encoder]] solo il maggiore di essi attiverà la propria uscita, quello del livello corrispondente. I convertitori flash sono i più veloci in assoluto e sono usati per campionare segnali in alta frequenza, fino a diversi [[Giga (prefisso)|G]]Hz. Poiché il numero di comparatori necessari cresce esponenzialmente con il numero dei bit richiesti, i convertitori flash raramente hanno più di 8 bit di risoluzione.
* Un '''ADC ad approssimazioni successive''' ''(SAR - Successive Approximation Register)'' usa un comparatore e un [[convertitore digitale-analogico]], ad ogni passaggio l'ADC prova a impostare un bit, partendo dal [[Ordine dei bit|MSB]](Most Significant Bit, bit con peso maggiore) e usando il DAC confronta il segnale campionato con il segnale di ingresso in feedback. Questo convertitore individua un bit ad ogni iterazione in una sorta di ricerca binaria e la risoluzione è limitata solo dalle esigenze di sample-rate e dal rumore in ingresso.
* Un '''ADC ad inseguimento''' ''(a codifica-delta)'' ha un contatore up-down collegato ad un DAC. Un comparatore confronta il segnale di uscita del DAC con il segnale di ingresso e interrompe il conteggio quando i valori sono abbastanza vicini tra loro. Quando questo succede il contatore contiene il livello quantizzato del segnale. Questi convertitori sono usati spesso per leggere grandezze fisiche che non variano con elevata velocità ma che devono essere lette con molta precisione.
|