Cantor26
Iscritto il 29 ott 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Te lo devo proprio dire: quindi il pareggio di bilancio sarebbe la "condizione che si verifica quando il debito in rapporto al PIL rimane costante"? Ma dove l'hai trovata questa stupidaggine colossale? Il pareggio significa spese=entrate, e il rapporto debito/PIL è indipendente dalla dinamica del bilancio, perché quello è un rapporto tra altre grandezze.--[[Speciale:Contributi/109.117.200.50|109.117.200.50]] ([[User talk:109.117.200.50|msg]]) 22:29, 3 lug 2012 (CEST)
:Ho risposto sulla sua discussione dato che ho rollbackato io la pagina. --[[Utente:Godzillante|<font color="#006400">God</font><font color="#228b22">zilla</font>]]<sup>[[Discussioni utente:Godzillante|<font color="#006400">Mail</font><font color="#228b22">zilla</font>]]</sup> 22:33, 3 lug 2012 (CEST)
::Basta andare sul sito dell'FMI, sul sito del ministero dell'economia e finanze per scaricarsi tutti i dati macroeconomici del mondo e vedere che può esservi pareggio di bilancio, e insieme aumento del rapporto debito/PIL, e deficit di bilancio, e insieme riduzione del rapporto debito/PIL.--[[Speciale:Contributi/109.117.200.50|109.117.200.50]] ([[User talk:109.117.200.50|msg]]) 22:36, 3 lug 2012 (CEST)
|