Cargese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
Andre86 (discussione | contributi)
Riga 44:
 
==Storia==
Nel [[1676]], 730 famiglie greche originarie di Itilo[[Oitylo]], nel sud del [[Peloponneso]] nella zona della [[Mani (penisola)|penisola di Mani]] per sfuggire alla dominazione [[Impero Ottomano|turca]] sbarcarono in [[Corsica]], avendo ottenuto dalla [[Repubblica di Genova]] il permesso di trasferirvisi. I Greci ebbero in concessione ampi terreni disabitati nella zona di [[Paomia]], nell’entroterra di [[Vico (Francia)|Sangone]], e vi costituirono una prima colonia: accolti in modo ostile dalla popolazione locale, i profughi vennero a più riprese attaccati durante le rivolte antigenovesi del [[1715]] e del [[1729]], trovando rifugio nella piazzaforte di [[Ajaccio]] nel [[1735]] (qui esiste ancora una cappella di rito greco). A partire dal [[1769]] si trasferirono infine, sotto la protezione francese, a Cargese. Il villaggio fu ancora attaccato dai Corsi nel [[1793]], durante la Rivoluzione, e la popolazione dovette sfollare ancora una volta ad Ajaccio. Ridotti di un terzo degli effettivi, i Cargesini poterono fare ritorno alle loro case soltanto quattro anni dopo.
 
==Tradizioni linguistiche==