Template:Vetrina/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Il '''Sentiero delle Orobie''' è un [[sentiero]] montano, o [[alta via]], che collega diversi [[rifugio alpino|rifugi]] e [[bivacco|bivacchi]] delle [[Prealpi Orobiche]], in [[provincia di Bergamo]]. Il sentiero si divide in due parti principali: la prima parte (occidentale) inizia dalla valle dello [[Stabina]] e si congiunge al tratto orientale presso il [[Rifugio Fratelli Calvi]]. La seconda parte (orientale), invece, parte dall’ambiente [[Calcare|calcareo]] della ''Val Canale'', si congiunge all’alta [[Valle Brembana]], percorre l'alta [[Valle Seriana]] (passando dal cossiddetto ''Circo dei giganti delle Orobie'' tra [[Pizzo Redorta]] e [[Pizzo Coca]]), attraversa la [[Valle di Scalve]], e si conclude nello spettacolare ambiente [[Dolomiti|dolomitico]] della ''Conca della Presolana'', luogo privilegiato dal movimento degli [[Arrampicata (alpinismo)|arrampicatori]], non solo [[Bergamo|bergamaschi]].
 
Il ''Sentiero delle Orobie'' è un’opera [[Alpi|alpina]] [[Lombardia|lombarda]], in [[Italia]], di grande rilevanza [[storia|storica]], [[natura|naturalistica]] e [[Alpinismo|alpinistica]]. L'itinerario è stato inventato e realizzato negli anni [[1950]]-[[1975]] dalla sezione e sottosezioni del [[Club Alpino Italiano]] (CAI) di [[Bergamo]], sotto la spinta di Carlo Ghezzi, presidente della sezione bergamasca dal [[1951]] al [[1962]], e grazie a Gianbattista Cortinovis che, con alcuni collaboratori, furono i principali artefici dell’opera.
 
;[[Sentiero delle Orobie|Leggi la voce...]]