Build Engine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo uk:Build Engine
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione tecnica {{software}} - richiesta.
Riga 1:
{{Software2
{{Software
| nomeNome = Build Engine
| logoLogo2 =
|Screenshot2 =
| screenshot =
| captionDidascalia =
| sviluppatoreSviluppatore = [[Ken Silverman]]
|UltimaVersione =
| latest_release_version =
|DataUltimaVersione =
| latest_release_date =
|UltimaVersioneBeta =
| latest_preview_version =
|DataUltimaVersioneBeta =
| latest_preview_date =
|SistemaOperativo =
| sistema_operativo = [[MS-DOS]]
| genereSistemiOperativi = [[Motore graficoMS-DOS]]
|Linguaggio =
| licenza = licenza proprietaria (nel file BUILDLIC.TXT)
|Linguaggi =
| sito_web = http://advsys.net/ken/build.htm
|Generi = [[Motore grafico]]
|Genere =
| licenzaLicenza = licenza proprietaria (nel file BUILDLIC.TXT)
|SoftwareLibero =
|Lingua =
| sito_webSitoWeb = http://advsys.net/ken/build.htm
}}
Il '''Build Engine''' è un motore grafico "pseudo 3D", o anche detto a "2.5 dimensioni", creato da [[Ken Silverman]] per [[3D Realms]]; in seguito è stato concesso in licenza ad altre case come [[Capstone Software]], [[Interplay]] e [[GT Interactive]]. Fu molto popolare fra il [[1995]] e [[1997]], dopo l'uscita di ''[[Duke Nukem 3D]]'', titolo che sfruttava al meglio le sue funzioni; tuttavia, l'uscita di motori grafici in "vero 3D" come quello di ''[[Quake]]'' e di ''[[Unreal (videogioco)|Unreal]]'' lo resero obsoleto, rilegandolo a titoli minori o [[Budget_range|economici]].