Locustella luscinioides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m Stub uccelli generato da Tatobot a partire da Uccelli nidificanti in Italia.
 
Freegiampi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub uccelli}}
{{da completare (uccelli)}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome= Salciaiola
|statocons=
|immagine=
Riga 22 ⟶ 21:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Sylviidae]]
|sottofamiglia=
|genere='''[[Locustella]]'''
Riga 32 ⟶ 31:
<!--NOMENCLATURA BINOMIALE-->
|binome={{PAGENAME}}
|biautore=[[Gaetano Savi|Savi]]
|bidata=[[1824]]
}}
La ''' Salciaiola ''' (''Locustella luscinioides'', [[Gaetano Savi|Savi]] [[1824]]]) è un [[uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] .. delle [[Sylviidae]].
 
 
== Sistematica ==
La Salciaiola ha 3 sottospecie :
 
* Locustella luscinioides luscinioides
* Locustella luscinioides sarmatica
* Locustella luscinioides fusca
== Aspetti morfologici==
 
== Distribuzione e habitat ==
La sua distribuzione copre tre continenti, [[Europa]], [[Asia]], ed [[Africa del nord]], in [[Italia]] nidifica in diverse zone del centro, in ambienti nelle vicinanze di corpi d'acqua, ma anche di torbiere
 
== Abitudini ==
<!--=== Voce ===-->
<!--=== Cibo ed Alimentazione ===-->
<!--=== Riproduzione ===-->
Nidifica in primavera inoltrata.
<!--=== Spostamenti ===-->
<!--=== Relazioni con l'uomo ===-->
Riga 67 ⟶ 69:
 
[[Categoria:Specie (uccelli)]]
 
[[en:{{PAGENAME}}]]