Discussione:Spinosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 115:
Nella sezione dedicata al comportamento viene definita 'un ipotesi controversa' quella di considerare la dieta dell'animale basata su pesci animali fluviali e piccoli dinosauri in quanto la sua vela fisicamente risulta piuttosto esposta e fragile, quindi inadatta alla caccia di animali più impegnativi e dotati di difese. In che senso è controversa questa ipotesi? Del resto gli artigli delle zampe anteriori adatti ad afferrare e scandagliare i fondali dei fiumi, i denti conici adatti appunto alla presa e non alla lacerazione, e la stessa fragilità della vela sembrano dati piuttosto eloquenti.
Inoltre il paragone con i coccodrilli mi pare lecito solo rigurardo la struttura e le funzioni dei denti e del cranio, ma non rigurardo il metodo di caccia. Infatti i coccodrilli, più che scuotere su un solo asse la propria prenda, tendono ad un movimento rotatorio su se stessi, reso possibile dalla loro struttura fisica e dal luogo in cui cacciano, quasi esclusivamente il fiume. Lo spinosauro al contrario non poteva certamente rotolarsi su se stesso. La prova finale a questa critica si baserebbe ancora una volta sul confronto della stuttura degli animali. i coccodrilli risultano 'compatti', quadrupedi e dotati di arti corti e robusti, e di un collo estremamente vigoroso. basandoci sui confronti con lo scheletro di baryonyx (suo probabile cugino)e sulle poche vertebre rimasteci il collo dello spinosauro risulterebbe più adatto a rapidi movimenti (per la pesca), e non a violente scosse (per la caccia 'pesante', come il tirannosauro o altri teropodi simili).
NelNon casosarebbe nonpossibile rispondesse nessuno mi sentirei autorizzato quantomento adquantomeno affiancare questa ipotesi a quella presente.?
Grazie in anticipo a chiunque volesse rispondere e discutere a riguardo, spero di non offendere il creatore di questa particolare voce! [vianes93]
Ritorna alla pagina "Spinosaurus".