Discussione:Simboli patri italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 139:
 
Salve gente, penso che si possa levare la definizione di "simbolo poetico" affibbiata in questa pagina al corbezzolo, visto che [http://www.risorgimentopugliese.it/?p=1405 il 30 maggio 2012 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha piantato nel giardino del Quirinale una pianta di corbezzolo], proprio perch<é questa è la pianta simbolo dell'Italia, in veste nn solo poetica, ma anzi, quasi ufficiale.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:gold;font-size:13px;">Memnone di Rodi]]</span> [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 15:11, 4 lug 2012 (CEST)
:Non sono d'accordo, il corbezzolo non è riconosciuto ufficialmente come tale. Visto che Saragat la prediligeva, la Barbera è forse vino nazionale? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:37, 4 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Simboli patri italiani".