Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
i vari paradossi delle tre carte: ritoccato mio precedente intervento che sembrava troppo 'filo-IP'
Riga 583:
 
C'è un IP che continua a cambiare l'esito di [[Problema di Monty Hall]], dicendo che se il giocatore cambia, ha probabilità invariate di vincere. Ora, questo esempio è piuttosto famoso come applicazione del teorema di Bayes; poi i paradossi delle tre carte li danno anche nelle maturità... quindi l'IP ha torto. Viste però le perplessità che si fanno i nostri lettori, mi chiedo se sarebbe il caso di metterci una fonte: è vero che se uno sa qualche teorema sulla probabilità non servono fonti, però magari possiamo convincere di più il lettore. (Mettiamo che poi il lettore si metta a studiare probabilità...) Cosa ne dite?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 12:55, 4 lug 2012 (CEST)
:Per iniziare proporrei di chiarire il ragionamento ''"Per confutare ciò possiamo porci una domanda. Ipotizziamo che un giocatore adotti la strategia di non accettare mai l'offerta del conduttore, qualunque essa sia. Se le probabilità di vincita all'inizio sono del 33%, ha senso pensare che queste passino automaticamente al 50% solo perché il conduttore ha chiesto qualcosa che il giocatore non ascolta neanche? Ovviamente no."'' Ti si potrebbe rispondere che le probabilità passano da 1/3 ad 1/2 non per magia, ma perché il presentatore ha aperto una porta con capra, escludendo una possibilità negativa. Ossia, il ragionamento che bisogna confutare è: ''«Qualunque sia la sua prima scelta e la conseguente azione del presentatore, quindi con apparente probabilità 1, il giocatore si trova davanti a due porte chiuse (una con capra e una con auto). A questo punto ne deve scegliere una su due e la probabilità che ora trovi la macchina èsembra essere 0.5. LaQuindi la probabilità totale èsarebbe quella composta ossia 1*0.5=0.5 »'' e non mi sembra che il testo attuale dia una risposta chiara, ossia che smonti almeno uno dei precedenti passaggi. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 16:53, 4 lug 2012 (CEST)
 
Non è che qualcuno che è più esperto nella teoria delle probabilità mi può dare una mano con l'IP che non è convinto del [[problema di Monty Hall]]?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 21:20, 4 lug 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Matematica".