Wikipedia:Utenti problematici/Zweig92: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
:::Se l'utente completasse la lista (che io vedo ancora vuota), magari indicando per ciascuna voce anche l'edit o gli edit che contengono il contributo da riformulare, si potrebbe creare una sottopagina del [[Progetto:Rimozione contributi sospetti]] (come si fece, a memoria, per [[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Patty|Patty]] o [[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Caniatti|Caniatti]]), in modo da permettere a tutti, admin e no, di riformulare i testi e poi segnalare (per chi non è admin) i copyviol da rimuovere. Il copyviol va sempre trattato come un'emergenza, quindi più braccia a disposizione ci sono meglio è. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 19:50, 2 lug 2012 (CEST)
::::Piccolo aggiornamento: Dome ha creato [[Discussioni utente:Zweig92/Violazioni di copyright|qui]] un punto di raccolta per i volontari che sono pronti a dare una mano alla ripulitura (nelle more abbiamo già cominciato) --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 20:31, 3 lug 2012 (CEST)
Allora, due o tre giorni fa ho chiesto a [[Utente:Gregorovius|Gregorovius]] se avesse qualche libro di quelli utilizzati da Zweig per la stesura delle voci, così da controllare anche gli edit referenziati con bibliografia. Mi ha confermato di averne un paio e mi ha inviato una mail con diverse foto di alcune pagine. Lo ringrazio tanto per l'aiuto.
Le immagini riguardano le voci:
# [[Francesco II di Francia]]
# [[Margherita di Valois]]
# [[Maria de' Medici]]
# [[Maria Stuarda]]
Ne ho caricate alcune, che cancellerò una volta chiusa questa segnalazione.
I libri sono:
#{{Bibliografia|Fraser, 1996|{{cita libro|Antonia|Fraser|Maria Stuart. La tragedia di una regina|1996|Mondadori|Milano}} ISBN 88-04-41332-8}}
#{{Bibliografia|Craveri, 2008|{{cita libro|Benedetta|Craveri|Amanti e regine. Il potere delle donne|2008|Adelphi|Milano}} ISBN 978-88-459-2302-9}}
#{{cita libro| Antonia | Fraser | Maria Stuart - La tragedia di una regina | 1996 |Mondadori | Milano}} ISBN 88-04-41332-8
Faccio alcuni esempi:
*In nota, alla n°4 della voce Francesco II di Francia.
:[[:File:Immagine per segnalazione di problematicità Zweig92(2).JPG|Sul libro]]: "con chiazze rossastre sulle guance livide, che dette origine a sinistre voci che fosse lebbroso; da queste voci si diffuse la calunnia ancora più disgustosa che Francesco, per curarsi, avesse bisogno di bagnarsi nel sangue dei fanciulli. I contadini perciò nascondevano i loro bambini quando passava il re, convinti che altrimenti il giovane erode si sarebbe avventato sui loro corpi. Successivamente tanto i cattolici quanto i protestantisi sarebbero accusati a vicenda di aver inventato quella nauseabonda calunnia".
:Su Wiki: "Francesco aveva anche le guance livide deturpate da macchie rosse (un eczema derivato dal pus che usciva dall'orecchio), nacque così la calunnia che per curarsi avrebbe dovuto bagnarsi nel sangue dei fanciulli. Quando fu re, i contadini al suo passaggio nascondevano i bambini per paura che li rapisse. Successivamente, cattolici e ugonotti si sarebbero accusati a vicenda di aver creato quella calunnia."
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_II_di_Francia&diff=next&oldid=26153138 Qui] l'edit di Zweig92.
*In nota, alla n°9 della voce Francesco II di Francia.
:[[:File:Immagine per segnalazione di problematicità Zweig92.JPG|Sul lbro]]: "il giorno della morte di Enrico fu più tardi definito argutamente come «il giorno della festa dei tre re», poiché si diceva che in Francia ci fossero ora tre re, Francesco di Valois, Francesco di Guisa e il cardinale Carlo di Lorena: «uno, re soltanto di nome, e due re di Lorena effettivi»
:Su Wiki: "Il giorno della morte di Enrico II fu definito argutamente più tardi come "il giorno della festa dei tre re", poiché si diceva che in Francia ci fossero tre re; Francesco di Valois, Francesco di Guisa e il cardinale Carlo di Lorena: «uno, re soltanto di nome, e due re di Lorena effettivi».
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_II_di_Francia&diff=next&oldid=29654597#cite_ref-8 Qui] l'edit.
*Nota n°10 della voce Francesco II di Francia.
:[[:File:Immagine per segnalazione di problematicità Zweig92(1).JPG|Sul libro]]: "la vecchia regina Caterina aveva l'autorità di una reggente, sebbene reggente non fosse nominalmente; nel frattempo il regno era governato congiuntamente dal cardinale di Lorena e dal duca di Guisa: il duca si occupava della guerra, e il cardinale provvedeva a tutte le altre faccende, comprese le finanze e la politica estera".
:Su Wiki: "Mentre la vedova Caterina de' Medici otteneva l'autorità di reggente, sebbene non lo fosse nominalmente, il regno veniva governato congiuntamente dal duca di Guisa e il cardinale di Lorena (gli zii della regina Maria): il duca si occupava della guerra, il cardinale invece dell'economia e della politica estera."
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesco_II_di_Francia&diff=next&oldid=29654597 Qui] l'edit.
*In nota, alla n°58 della voce Margherita di Valois.
:[[:File:Immagine per segnalazione di problematicità Zweig92(3).JPG|Sul libro]]: "Riscrivendo la sua vita alla luce non dei suoi fallimenti ma dei valori a cui si era sempre ispirata - il coraggio, la lealtà, la generosità, l'odio per la dissimulazione, la fedeltà alla religione cattolica".
:Su Wiki: "Margherita riscrisse la sua vita alla luce non degli insuccessi, ma ai valori a cui era sempre rimasta fedele: il coraggio, la lealtà, la generosità, l'odio per la dissimulazione, la fedeltà alla religione cattolica."
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Margherita_di_Valois&diff=next&oldid=22060952 Qui] l'edit.
Più in generale in alcun casi ha riformulato completamente in altri ha copiato paro paro.
La cosa grave è che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FZweig92&diff=50704113&oldid=50703407 non lo ha ammesso], almeno [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ADome&diff=50789111&oldid=50763601 fino a ieri] giusto dopo che avevo scritto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AFormica_rufa&diff=50762107&oldid=50760917 questo]. Sinceramente non riesco più ad avere fiducia nell'utente.
Che si fa?--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 13:03, 5 lug 2012 (CEST)
|