Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
:Tanto per cominciare io non ho detto che il pareggio di bilancio è l'unico elemento essenziale ai fine della riduzione del rapporto debito/PIL come puoi vedere nella trattazione matematica del rapporto debito/PIl che ho fatto nella voce debito pubblico e tra l'altro questa cosa non l'ho scritta nemmeno nella voce Pareggio di bilancio quindi i tuoi numerini non c'entrano nulla. Quello che penso del pareggio di bilancio in base ai miei calcoli è che una grandissima stronzata in quanto se si fanno tagli alla spesa per ottenere deficit=0 e debito nominale costante ciò comporta diminuzione del PIL come sta avvendendo attualmente e conseguentemente in base ai miei calcoli il rapporto debito/PIL cresce in maniera esponenziale quindi in pratica si torturano le persone per fare semplicemente danno. Che cosa cavolo intendi con "saturazioni di variabili" te lo sai tu. Tutte le variabili nelle equazioni alle differenze che ho indicato sono necessarie, se ce n'è qualcuna che ti sembra non essere opportuna puoi scriverla invece di giocare con le parole. Per quanto riguarda l'ipotesi del coeteris paribus altro gioco di parole che cosa intendi dire ? Infine nell' equazione del rapporto debito/PIL considero proprio il rapporto debito/PIL e non il debito nominale . Se non capisce la matematica è un problema suo...--[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 19:47, 5 lug 2012 (CEST)
::La risposta è così schizofrenica che non le rispondo neppure. Apra qualche libro e cerchi di capire. Ripeto semplicemente che PAREGGIO DI BILANCIO SIGNIFICA: ENTRATE = USCITE, al di là delle formule preconfezionate che lei utilizza senza capire. Anche wikipedia in inglese (e le altre lingue) lo afferma: "balanced-budget amendment is a constitutional rule '''requiring that the state cannot spend more than its income"'''--[[Speciale:Contributi/109.117.224.81|109.117.224.81]] ([[User talk:109.117.224.81|msg]]) 20:58, 5 lug 2012 (CEST)
:::Lei non solo non capisce la matematica ma non capisce nemmeno la lingua italiana . L'ho scritto mille volte che PAREGGIO DI BILANCIO SIGNIFICA: ENTRATE = USCITE e quindi deficit pubblico=0 e debito costante.Per quanto riguarda le formule non sono preconfezionate perchè le ho calcolate io e quindi ovviamente avendole scritte io è ovvio che le capisco ma lei no.Quello che ho dimostrato matematicamente , ripeto, è che se si fanno tagli alla spesa per ottenere deficit=0 e debito nominale costante (pareggio di bilancio) ciò comporta diminuzione del PIL come sta avvendendo attualmente e conseguentemente il rapporto debito/PIL cresce in maniera esponenziale quindi in pratica si torturano le persone per fare semplicemente danno. --[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 06:20, 6 lug 2012 (CEST)