Modulo di elasticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 119:
Il modulo E dinamico non può quindi essere impiegato tal quale per i calcoli delle deformazioni nell'ambito geotecnico però esistono relazioni sperimentali che permettono di ottenere E<sub>stat</sub> da E<sub>din</sub> coem quella di Heerden:
* E<sub>stat</sub> = 0,075E<sub>din</sub><sup>1,56</sup>
Di regola E<sub>din</sub>≅ 2 E<sub>stat</sub><br />
Le prove dinamiche hanno il vantaggio che le onde elastiche attraversani il terreno senza causare rimaneggiamento come accade invece nel caso quando si prelevano campioni di terreno da utilizzare per le prove statiche in laboratorio.<br />
Pertanto i valori ottenuti dinamicamente risultano più attendibili.
 
==== Calcestruzzo ====