Modulo di elasticità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
=== Effetti sulle previsioni di calcolo ===
La variabilità dei moduli elastici, la non linearità meccanica, l'effetto della viscosità interessano l'intera struttura in calcestruzzo armato in maniera generalmente non uniforme, pertanto questi parametri diventano responsabili di modificazioni nello stato di cimento rispetto alle previsioni di calcolo, a causa del cumularsi di deformazioni permanenti e di stati di [[coazione]] generalmente non previsti nel calcolo.
=== Modulo tangente e modulo secante ===▼
Come già visto, dal punto di vista meramente geometrico il modulo di Young rappresenta la [[pendenza]] della curva sforzi-deformazioni che nel caso del calcestruzzo, che non ha un comportamento elastico-lineare (come accade nell'[[acciaio]]), e variabile da punto a punto della curva.<br />▼
Praticamente per rappresentare le proprietà elastiche del calcestruzzo, si fa riferimento a due valori del modulo di Young:▼
* modulo elastico istantaneo tangente E<sub>c</sub>, all'origine della curva curva σ - ε. Tale valore ben rappresenta il comportamento elastico del calcestruzzo a compressione per bassi valori di tensione (prossimi allo zero). Per i campi di lavoro ordinari tale valore risulta poco significativo (troppo elevato) poichè la curva presenta una marcata diminuzione di pendenza al crescere del valore della tensioni;▼
* modulo elastico istantaneo secante E<sub>cm</sub>, che corrisponde alla pendenza della secante passante per l'origine e per il punto di ordinata 0,4 f<sub>c</sub>. Tale valore ben rappresenta il comportamento elastico del calcestruzzo nel campo di lavoro ordinario.▼
Si ritiene che il modulo tangente all'origine sia maggiore di circa il 10% del valore del secante.▼
=== Variazioni del tempo ===
Riga 85 ⟶ 78:
* E<sub>cm</sub>(t) e f<sub>cm</sub>(t) sono i valori del modulo secante e della resistenza media del calcestruzzo all'età ''t''
* E<sub>cm</sub> e f<sub>cm</sub> sono i valori del modulo secante e della resistenza media del calcestruzzo a 28 giorni
▲=== Modulo tangente e modulo secante ===
▲Come già visto, dal punto di vista meramente geometrico il modulo di Young rappresenta la [[pendenza]] della curva sforzi-deformazioni che nel caso del calcestruzzo, che non ha un comportamento elastico-lineare (come accade nell'[[acciaio]]), e variabile da punto a punto della curva.<br />
▲Praticamente per rappresentare le proprietà elastiche del calcestruzzo, si fa riferimento a due valori del modulo di Young:
▲* modulo elastico istantaneo tangente E<sub>c</sub>, all'origine della curva curva σ - ε. Tale valore ben rappresenta il comportamento elastico del calcestruzzo a compressione per bassi valori di tensione (prossimi allo zero). Per i campi di lavoro ordinari tale valore risulta poco significativo (troppo elevato) poichè la curva presenta una marcata diminuzione di pendenza al crescere del valore della tensioni;
▲* modulo elastico istantaneo secante E<sub>cm</sub>, che corrisponde alla pendenza della secante passante per l'origine e per il punto di ordinata 0,4 f<sub>c</sub>. Tale valore ben rappresenta il comportamento elastico del calcestruzzo nel campo di lavoro ordinario.
▲Si ritiene che il modulo tangente all'origine sia maggiore di circa il 10% del valore del secante.
=== Applicazioni ===
Benché, a causa della non linearità meccanica del calcestruzzo e dell'insorgere sotto carico delle deformazioni viscose ([[fluage]]), il modulo di elasticità E si può considerare costante solo per bassi livelli di sforzo e per brevi durate del carico, i valori istantanei (tangente o secante) di E vengono utilizzati per effettuare l'analisi lineare di strutture staticamente indeterminate finalizzata al calcolo delle sollecitazioni interne alla struttura
Questa non è l'unica ipotesi semplificativa infatti nell'analisi lineare si considera anche il materiale interamente reagente, [[isotropia|isotropo]] e [[omogeneità|omogeneo]].
Riga 116 ⟶ 115:
* Vp velocità delle onde elastiche P.
I moduli E dinamici, sono spesso più elevati di quelli statici.<br />
Il modulo E dinamico non può quindi essere impiegato tal quale per i calcoli delle deformazioni nell'ambito geotecnico però esistono relazioni sperimentali che permettono di ottenere E<sub>stat</sub> da E<sub>din</sub>
* E<sub>stat</sub> = 0,075E<sub>din</sub><sup>1,56</sup>
Di regola E<sub>din</sub> ≅ 2 E<sub>stat</sub><br />
Le prove dinamiche hanno il vantaggio che le onde elastiche
Pertanto i valori ottenuti
==== Calcestruzzo ====
|