RNA polimerasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo sr:RNK polimeraza |
m r2.7.3) (Bot: Modifico ca:ARN polimerasa; modifiche estetiche |
||
Riga 16:
L'attività di sintesi della RNA polimerasi necessita dei quattro ribonucleosidi-trifosfati che entreranno a far parte della molecola di RNA ([[Adenosintrifosfato|ATP]], [[Guanosintrifosfato|GTP]], [[Citosintrifosfato|CTP]] e [[Uridintrifosfato|UTP]]) e ioni metallici ([[Manganese|Mn]]<sup>2+</sup> e [[Magnesio|Mg]]<sup>2+</sup>).
== '''Azione dell'RNA polimerasi''' ==
==''Inizio''==
Il legame dell’RNA polimerasi, nei procarioti, comporta che la subunità α riconosca l’elemento a monte (da 40 a -70 pb) nel DNA, così come il fattore σ va a riconoscere la regione da -10 a -35. Ci sono molti fattori σ che regolano l’espressione genica. Per esempio, σ70 è espresso in condizioni normali e permette che l’RNA polimerasi vada a legarsi ai geni house-keeping, mentre σ32 determina il legame dell’RNA polimerasi con i geni heat-shock.
Dopo il legame col DNA, l’RNA polimerasi passa da un complesso chiuso ad un complesso aperto. Tale cambiamento comporta la separazione dei filamenti di DNA per andare a formare una parte di DNA srotolato di circa 13 bp. I ribonucleotidi sono legati alle basi del filamento stampo di DNA. Davanti alla RNA polimerasi il DNA si svolge, mentre i filamenti che la polimerasi stessa si lascia dietro, si riavvolgono.
== ''Allungamento'' ==
Tale fase, comporta l’ulteriore aggiunta di ribonucleotidi e il cambiamento del complesso aperto a complesso di trascrizione. L’RNA polimerasi non può iniziare a formare trascritti troppo lunghi a causa del suo stretto legame al promotore. In questa fase iniziale si ottengono corti frammenti di RNA di circa 9 bp attraverso un processo detto trascrizione abortiva. Una volta che l’RNA polimerasi inizia a formare trascritti più lunghi, il promotore viene eliminato. A questo punto, la regione del promotore a -10 fino a -35, viene distrutta e il fattore σ stacca l’RNA polimerasi. Questo permette al resto del complesso di andare avanti.
Il complesso trascrizionale di 17 bp ha un ibrido DNA-RNA di 8 bp, cioè 8 coppie di basi implicano che il trascritto di RNA si leghi allo stampo di DNA. Come la trascrizione va avanti, vengono aggiunti ribonucleotidi al 3’ terminale del trascritto di RNA e il complesso di RNAP si muove lungo il DNA. L’aggiunta di ribonucleotidi al trascritto di RNA è un meccanismo molto simile alla polimerizzazione del DNA e si ritiene che queste due polimerasi siano evolutivamente correlate.
== ''Terminazione'' ==
È segnalata da elementi di controllo detti "sequenze di terminazione" o terminatori. Possiamo avere terminatori Rho-dipendenti e Rho-indipendenti.
I Rho-indipendenti sono costituiti da una sequenza con simmetria bipartita: la RNA polimerasi trascrive la sequenza di terminazione che, dato che presenta questa simmetria bipartita, si ripiega a formare una forcina; si suppone che questa struttura a forcina causi terminazione perché impedisce la progressione della polimerasi.
Riga 66:
[[ar:رنا بوليميراز]]
[[bg:РНК-полимераза]]
[[ca:
[[cs:RNA polymeráza]]
[[da:RNA-polymerase]]
|