Aulo Gellio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
== La vita ==
Aulo Gellio (''Aulus Gellius'') nacque a [[Roma]] nei primi anni del principato Adrianeo, si presume intorno, o poco prima, del 125 d.C., di lunedì. Dopo gli studi compiuti con [[Tito Castricio]] e [[Sulpicio Apollinare]], si recò in [[Grecia]] per completare la sua istruzione, e qui conobbe, tra gli altri, [[Erode Attico]]. Gellio iniziò la sua carriera a Ro ma come giudice ''extra ordinem'' (straordinario). Fu molto amico del filosofo [[Favorino]], spesso citato nella sua opera principale, l'unica conservatasi, le ''Noctes Atticae'' (Notti attiche).
La sua posizione sociale nella Roma di [[Antonino Pio]] era senz'altro nella fascia dell'elite, come si evince dalle sue frequentazioni. Mentre le scarne note biografiche di cui sopra si ricavano dalle ''Notti attiche'' stesse, incerta è la data della morte. Poiché la "pubblicazione"
== Le "Notti attiche" ==
La sua opera, le ''Notti attiche'', in latino ''Noctes Atticae'', è uno [[zibaldone]] ''ante litteram'' di venti libri (l'opera ci è
{{scrittori}}
Riga 13:
[[Categoria:Biografie|Gellio, Aulo]]
[[Categoria:Scrittori latini|Gellio, Aulo]]
ˇ
|