CityLife: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
Nel quartiere sorgerà il Museo di Arte Contemporanea, progettato da Libeskind. Il museo si svilupperà nella torsione di un volume a base quadrata che si trasforma, nella parte sommitale, in un corpo dal perimetro circolare, {{chiarire|evidente richiamo agli studi di Leonardo sulla sezione aurea}}.
L'edificio avrà una superficie espositiva interna superiore ai 5.000 m<sup>2</sup>; presenta una struttura verticale di cinque piani complessivi di cui uno interrato e si trasforma procedendo verso l'alto: dalla lobby a base quadrata si sale verso una terrazza di forma circolare che ricorda la sfericità del cosmo. Il museo sarà raggiungibile con i mezzi pubblici: la nuova fermata [[Tre Torri (metropolitana di Milano)|Tre Torri]] della [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|linea M5]], già in costruzione, e le stazioni esistenti di [[Amendola (metropolitana di Milano)|Amendola]], sulla [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea rossa]], e Domosossola, sulla rete delle [[Trenord|FNM]].
Nel 2010 CityLife ha versato al Comune di Milano i 45,3 milioni di euro{{citazione necessaria}} che rappresentano la somma necessaria per costruire interamente l'opera.
|