Kamba (Kenya): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico no:Kambafolket |
m fix link swahili |
||
Riga 11:
I Kamba sono una popolazione di lingua [[lingue bantu|bantu]], originaria della [[Tanzania]] Occidentale, che emigrò attraverso i monti [[Mbooni]], stabilendosi nel territorio attualmente occupato dal distretto di [[Machakos]]. Successivamente, questo gruppo attraversò il fiume Athi occupando l’attuale distretto di Kitui. [[Gerard Lindblom]] <ref>Gerard Lindblom 1920 pp. 13-14, 350-354</ref> osserva che la quasi identità linguistica e culturale fra i due distretti è probabilmente indizio di un'espansione relativamente recente, avvenuta forse durante la prima metà del [[XVIII secolo]].
Non vi sono informazioni sui Kamba nei resoconti dei viaggiatori europei fino all'epoca della colonizzazione britannica, in cui ebbero luogo le prime esplorazioni dell'entroterra dell'Africa orientale. Nel periodo in cui i Kamba rimasero sconosciuti all'Occidente, tuttavia, essi acquistarono notorietà nel territorio keniota. Svilupparono strette relazioni commerciali con le popolazioni limitrofe, in particolare con i commercianti [[Cultura swahili|swahili]] e [[arabi]] della costa, e furono coinvolti in una guerra contro i [[Maasai]] per il controllo del bestiame e del territorio. Nello stesso periodo essi estesero i propri traffici commerciali a gran parte dell'odierno Kenya, dall'[[Oceano Indiano]] ai laghi [[lago Vittoria|Vittoria]] e [[lago Turkana|Turkana]]. Tradizionalmente, i Kamba commerciavano soprattutto beni locali [[birra di canna]], [[avorio]], [[bestiame]], e numerosi prodotti [[artigianato|artigianali]] ([[amuleto|amuleti]], utensili, armi, cestini intrecciati, sculture in [[legno]]). Una merce di scambio particolarmente nota è una [[pianta medicinale]] detta ''miti''.
Durante la conquista britannica dell'Africa orientale (nel [[XVIII secolo]]), i Kamba furono fra le popolazioni dell'entroterra che opposero resistenza alla colonizzazione, rimanendo indipendenti quasi fino alla fine del secolo. Nel [[1892]] l'[[Imperial British East Africa Company]] aprì una stazione nel territorio kamba, e nel [[1898]] ebbe inizio anche in Ukamba il dominio coloniale. La presenza britannica in Ukamba si rafforzò con la costruzione della linea [[ferrovia]]ria che collega ancora oggi Mombasa all[[Uganda]].
| |||