Discussione:Informatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maupag (discussione | contributi)
Maupag (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 327:
== (Analisi/Progettazione, fase 1) ==
 
<b>Quoto a pieno gli ultimi due interventi.</b> Ho eliminato tre o quattro passi in cui si afferma che "l'hardware è stupido", "il software è intelligente". :)
Se hardware e software fossero esseri viventi, non saremmo così superficiali da giudicarli senza conoscerli a fondo. Un computer è il risultato dello sforzo di una comunità, come lo è un edificio o come lo è Wikipedia. Io definirei un computer come una macchina complessa che elabora informazioni e il software come una complessa configurazione di questa macchina complessa. Questa complessa configurazione non sarebbe gestibile se non esistessero degli strati di software. I programmatori utilizzano un linguaggio di programmazione e un <u>programma compilatore</u> per compilare i programmi. Gli utenti, per far funzionare un computer, utilizzano un programma scritto da un programmatore e, con semplici comandi, non fanno altro che attivare meccanismi software complessi (progettati da molti altri uomini) che innescano meccanismi hardware complessi (progettati da molti altri uomini).
 
Riga 334:
 
Inoltre, quando si parla di informatica, non si dovrebbe fare a meno di parlare anche di "<b>complessità computazionale</b>" (collegandomi ai problemi NP-hard citati dal ricercatore). Questa è una delle cose che distingue gli informatici da tutte le altre categorie.
Ad esempio, passando a complessità computazionali più semplici, :) ... l'<b>algoritmo</b> dell'ordinamento ingenuo ha una complessità computazionale di O(n^2) ma esiste l'algoritmo Quicksort che ha una complessità computazionale di O(n log(n)), dove n è il numero degli elementi da ordinare. Poiché n^2 cresce più velocemente di n log(n) , Quicksort è migliore. Questa è l'informatica. In effetti è matematica. Le definizioni delle funzioni "O" grande, "o" piccolo e "omega", sono definizioni matematiche.
 
Secondo me questa voce dovrebbe essere sintetizzata al massimo per aspettare il contributo di informatici puristi. Purtroppo sono persone impegnate... bisogna avere pazienza... qualcuno un giorno scriverà una bella voce.
Riga 353:
<b>informatica</b> (scienza dell'informazione)... <b>corretto</b>... personalmente, penso che sarebbe stato più corretto interpretare "informatica" come "teoria dell'<b>INFOR</b>mazione" e "mate<b>MATICA</b> applicata".
Io proporrei un referendum per coniare il termine con il nuovo significato... "<b>INFOR</b>mazione auto<b>MATICA</b>" è fuorviante... altrimenti qual è il bello di scrivere un'enciclopedia?
Per una volta che possimo cambiare la storia... :)
Oppure si potrebbero assegnare ad informatica entrambi i significati:
"<b>INFOR</b>mazione auto<b>MATICA</b>" e "teoria dell'<b>INFOR</b>mazione" e "mate<b>MATICA</b> applicata"
Riga 373:
Salve, ho firmato io l'intervento di prima. Vorrei inziare una revisione perlomeno della parte principale della voce.
Quando ho letto questa voce, essendo un informatico, ne ho sofferto un po'.
Mi è venuto quasi spontaneo inserire degli "smile" ... solo per sdrammatizzare.
 
Facciamo così: faccio tre proposte di modifica (almeno per iniziare) e gli altri wikipediani potrebbero dirmi perché vorrebbero che la voce restasse com'è.
Riga 543 ⟶ 542:
Cosi' Le rispondo anch'io. Sono d'accordo con Lei su molte cose. Da un punto di vista teorico (ed estetico) la voce manca di qualcosa. Se questa voce fosse stata accettabile, non mi sarei neanche sognato di aggiungere una riga. Ora la voce mi sembra perlomeno accettabile. Il resto a me non interessa. E' estate, sono in vacanza, e me ne vado alla spiaggia con amici ed amiche. Per me questa e' l'informatica... fare le cose con logica.
 
Aggiungo che, nella mia filosofia di vita, sono accorto nel tenermi alla larga da quelli che, detto in spagnolo, vengono chiamati "quita-ganas" (tradotto: coloro che fanno passare la voglia).
 
Quando ho letto la voce per com'era scritta in precedenza ho semplicemente pensato "questa voce deturpa l'immagine degli informatici". Poiché sono un informatico, ho cercato di migliorarla. Cos'altro c'è da comprendere?</i>
Ritorna alla pagina "Informatica".