Duomo di Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
La prima cattedrale, edificata dopo il cosiddetto [[Editto di Costantino]], sorgeva probabilmente nell'area del sagrato attuale, nella zona segnata oggi da una colonna in pietra sormontata da una croce. Era originariamente dedicata a [[Giustina di Padova|Santa Giustina]]. In una delle sue ricostruzioni o restauri ([[462]] o [[602]]) la sede episcopale di ''Patavium'' associò ad un primitivo titolo quello di Santa Maria conforme al culto della Theotokos legittimato dal [[Concilio di Efeso]]. Sembra che il vescovo Tricidio fondò o ricostruì una delle primitive chiese, verso l'anno [[620]], un edificio in seguito nuovamente ricostruito, tra l'[[899]] e il [[900]] perché ''ab Ungharis inflammata''. Nel [[1075]] il vescovo Olderico consacrò una nuova ricostruzione probabilmente sulle rovine delle precednti chiese.
 
La fabbrica, con facciata a levante era dotata di una confessione e di una sottoconfessione (cripta) nell'area absidale era inumato il vescovo Tricidio la cui lapide, con rovine e nicchie fu portata alla luce durante lo scavo delle fondamenta dell'attuale facciata. All'epoca si trovò somiglianza tra i rovine ritrovate e l'abside della [[Chiesa di Santa Sofia (Padova)|Chiesa di Santa Sofia]]. Nel [[1874]] nel tentativo di innalzare un monumento al canonico [[Francesco Petrarca]], furono ritrovati alcuni grossi macigni, giacenti tuttora alla profondità di circa tre metri, al lato est del sagrato. Questa basilica (o una sua ristrutturazione) cadde nel famoso [[terremoto del [[3 gennaio]] [[1117]].
 
{{Nota|allineamento =destra|larghezza = 300px|titolo=Il "piccolo papa" e i "cardinali di Lombardia"|contenuto=Il Capitolo Canonicale della cattedrale patavina vanta una storia millenaria ed un tempo era annoverato tra i più ricchi e nobili d'Italia, tanto che i Canonici (sin dal [[IX secolo]]) erano definiti cardinali di Lombardia e il vescovo, parte integrante del capitolo, era definito piccolo papa. Il capitolo, "seminario dei vescovi", si aggiungevano poi altre quattro dignità come dodici sottocanonici, sei custodi e sei mansionari. Tre Pontefici uscirono dal Capitolo Canonicale della Cattedrale: [[Eugenio IV]], [[Paolo II]] e [[Alessandro VIII]]. Papa [[Benedetto XIV]], con mediazione del vescovo [[Papa Clemente XIII|Carlo cardinal Rezzonico]], concesse ai canonici l'uso della cappa magna e di una speciale croce, decorata con l'Assunta e san [[Gregorio Barbarigo]]. Tra il Trecento e il Quattrocento furono canonici [[Francesco Petrarca]] e il compositore [[Johannes Ciconia]].}}