Partito Repubblicano d'Armenia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bellini.raf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Bellini.raf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Partito Repubblicano Armeno''' (Armeno: Հայաստանի Հանրապետական Կուսակցութուն, PRA), è un [[partito politico]] [[Armenia|armeno]].
 
Il PRA è un partito [[Conservatorismo|conservatore]], fondato nel [[1990]]. PRA si considera erede del ''Partito del Pellegrinaggio Religioso Nazionale'' e del ''Partito Nazionale Unito''. Ruolo importante nella fondazione del partito è stato svolto dall' ''Armata dell'Indipendenza'', formazione politico -militare che si impegnò alla fine degli anni '80 del [[XX secolo]] per l'indipendenza dell'Armenia dal potentato [[Russia|russo]]. Dal 1990 al [[1997]] leader del partito fu Ashot Navasardyan, che venne sostituito da [[Andranik Margaryan]].
 
Nel [[1992]] il PRA prese parte alla coalizione ''Alleanza Nazionale'', che aveva tra i punti qualificanti la risoluzione della questione dell'Artsakh ([[Nagorno-Karabakh]]), regione ad ampia maggiornaza armena nel territorio dell'[[Azerbaijan]]. Nel [[1995]], PRA prese parte all'Unione pre-elettorale "Repubblica", che si sciolse poco dopo a cusa delle divergenze circa la questione dell'Artsakh. Nel [[1998]] il PRA ha visto l'adesione di alcuni esponenti dell' ''Unione dei Volontari Yerkrapah''. Nel [[1999]], il PRA diede vita all'alleanza pre-elettorale "Unità". Le elezioni del [[1999]] segnarono la svolta nella vita del partito. Il PRA elesse infatti 30 deputati, contro i 5 del 1995 e l'unico del 1990. La coalizione "Unità" ottenne la maggioranza dei seggi e [[Vazgen Sargsyan]] del PRA divenne primo ministro. Nell'ottobre del 1999 Vazgen Sargsyan venne assasinato e sostituito dal fratello Aram Sargsyan.
 
Alle elezioni del [[2003]] il partito ha raggiunto il 23,5% dei consensi ed ha eletto 40 deputati (17 nel maggioritario e 23 nel proporzionale). Il PRA ha in tal modo eletto primo ministro Andranik Margaryan, con il sostengno della ''Federazione Rivoluzionaria Armena'' ([[Socialismo|socialisti]]) e ''Ruolo della Legge'' ([[Centro (politica)|centristi]]). E' bene precisare che nel Parlamento armeno ben 42 deputati su 134 sono indipendenti, non essendo affiliati ad alcun partito di rilievo nazionale.
 
[[Categoria:Partiti politici armeni]]