SuperWASP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
Aggiornamento, aggiunta e uniformazione fonti |
||
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = Super Wide Angle Search for Planets
|Immagine = sw8cams.jpg
|Dimensione immagine = 230
|Abbreviazione = SuperWASP
|Fondazione = [[2006]]
|Scopo = ricerca di pianeti extrasolari
|Area = Isole Canarie e Sud Africa
|Sito = http://www.superwasp.org
}}
'''SuperWASP''' ('''W'''ide '''A'''ngle '''S'''earch for '''P'''lanets) è un'organizzazione internazionale di ricerca di [[Pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] tramite il metodo del transito, analizzando contemporaneamente vaste aree della volta celeste (osservazioni "ultra-wide angle"). L'organizzazione punta ad analizzare tutte le [[Stella|stelle]] visibili nel cielo fino alla [[Magnitudine apparente|magnitudine]] 15.
== Equipaggiamenti ==
SuperWASP consta di due telescopi robotizzati, il SuperWASP-North all'[[Osservatorio del Roque de Los Muchachos]] nell'isola di La Palma nelle Canarie e SuperWASP-South presso il [[South African Astronomical Observatory]] in Sud Africa. Ogni osservatorio utilizza un array di otto lenti Canon 200 mm f1.8 supportate da un [[Charge Coupled Device|CCD]] 2k x 2k di alta qualità per applicazioni scientifiche. I sensori ottici sono montati su un telescopio equatoriale costruito dalla [[Optical Mechanics, Inc.]].<ref>
==Funzionamento==
Gli osservatori controllano costantemente il cielo e approssimativamente ogni minuto catturano un'
==Fondatori==
Riga 18 ⟶ 29:
* [[St. Andrews University]].
==Scoperte==
Il [[26 settembre]] [[2006]] venne annunciata la scoperta dei primi due pianeti extrasolari, [[WASP-1 b]] (orbitante a 6 milioni di km dalla sua stella con un periodo di 2,5 giorni) e [[WASP-2 b]] (orbitante a 4,5 milioni di km e con un periodo di 2 giorni).<ref name="superwasp">[http://www.superwasp.org/press_release/wasp_pressrelease_v9.pdf Wide-eyed Telescope Finds its First Transiting Planets Around Distant Stars]</ref><ref>{{Cita news|autore =Jonathan Amos|editore=BBC News|url =http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/5378562.stm|titolo =Planets have scientists buzzing|giorno =26|mese =settembre|anno =2006}}</ref>
IL [[31 Ottobre]] [[2007]] il team ha annunciato la scoperta di tre ulteriori pianeti: [[WASP-3 b]], [[WASP-4 b]] e [[WASP-5 b]].<ref>http://www.ing.iac.es/PR/press/wasp3b_stfc.html</ref> Tutti e tre i pianeti sono simili a [[Giove (astronomia)|Giove]] in quanto a massa e sono così vicini alle rispettive stelle che i loro [[Periodo di rivoluzione|periodi orbitali]] sono tutti inferiori ai due giorni, tra i minori scoperti all'epoca. Per la grande vicinanza alla loro stella la temperatura superficiale dei pianeti è probabilmente superiore ai 2000 gradi [[Celsius]]. Le tre scoperte rendono il SuperWASP il primo e unico progetto di ricerca di pianeti extrasolari a scoprire pianeti in entrambi gli emisferi celesti, usando la tecnica del transito. WASP-4 b e WASP-5 b sono i primi pianeti scoperti dall'osservatorio sudafricano, mentre WASP-3 b è il terzo pianeta scoperto dall'osservatorio di La Palma.
Il pianeta WASP-9 b manca dal catalogo in quanto l'oggetto dopo la pubblicazione si rivelò essere un falso positivo in un sistema di [[Binaria ad eclisse|binarie ad eclisse]] strettamente interagenti, e quindi venne rimosso dall'elenco delle scoperte. Ad oggi non sono ancora state pubblicate le coordinate della stella.
Nell'agosto del 2009 è stata annunciata la scoperta di [[WASP-17 b]], ritenuto il primo pianeta scoperto ad orbitare nella direzione opposta a quella di rotazione della sua stella, [[WASP-17]].<ref>http://articles.nydailynews.com/2009-08-13/news/17933325_1_planetary-system-sara-seager-new-planet</ref>
Nel luglio 2012 il progetto contava 71 pianeti transitanti scoperti in entrambi gli emisferi celesti. Tali pianeti fanno tutti parte della categoria dei [[Pianeta gioviano caldo|pianeti gioviani caldi]], e al momento nessuno dei sistemi individuati è multiplo, anche se, per spiegare alcuni casi di anomalie orbitali, sono stati ipotizzati ulteriori pianeti non transitanti o troppo piccoli per generare una diminuzione della luminosità stellare apprezzabile dagli strumenti di WASP.
È capitato inoltre che alcuni pianeti siano stati identificati contemporaneamente dal team di WASP e da quello del progetto [[HATNet]]. Il loro nome è deciso in base a quale team ha enunciato per primo la scoperta, seguito dal nome del progetto secondo arrivato.
==Pianeti scoperti da SuperWASP==
Riga 33 ⟶ 52:
! [[Classificazione stellare|Tipo<br />spettro]]
! [[Pianeta]]
! [[Massa]]<br /><small>([[Massa gioviana|M<sub>
! [[Raggio (geometria)|Raggio]]<br/><small>([[
! [[Periodo di rivoluzione|Periodo<br />rivoluzione]]<br /><small>([[giorno|g]])</small>
! [[Semiasse maggiore|Semiasse<br />maggiore]]<br /><small>([[Unità astronomica|UA]])</small>
Riga 41 ⟶ 60:
! Anno<br />scoperta
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|[[HAT-P-14]]/WASP-27||[[Ercole (costellazione)|Ercole]]||{{RA|17|20|27,8744}}||{{DEC|38|14|31,941}}||9,98||668||F3V||[[WASP-27 b|b]]||2,2||1,2||4,627657||0.0594||0,095||83,2||2010
|-
|[[WASP-28]]||[[Pesci (costellazione)|Pesci]]||{{RA|23|34|27,881}}||{{DEC|-1|34|48,13}}||12||1089||F8V-G0V||[[WASP-28 b|b]]||0,91||1,12||3,408821||0,0455||0,046||89,1||2010
|-
|
|-
|[[WASP-30]]||[[Acquario (costellazione)|Acquario]]||{{RA|23|53|38,054}}||{{DEC|-10|7|5,12}}||11,9||1187||F8V||[[WASP-30 b|b]]||60,96||0,889||4,156736||0,05325||0||89,57||2010
|-
|
|-
|[[WASP-32]]||[[Pesci (costellazione)|Pesci]]||{{RA|0|15|50,846}}||{{DEC|1|12|0,75}}||11,3||772||F8V||[[WASP-32 b|b]]||3,6||1,18||2,71865||0,0394||0,018||85,3||2010
|-
|[[WASP-33]]||[[Andromeda (costellazione)|Andromeda]]||{{RA|2|26|51,05823}}||{{DEC|37|33|1,733}}||8,3||378||A5V||[[WASP-33 b|b]]||4,59||1,438||1,21986967||0,02558||0||87,67||2010
|-
|[[WASP-34]]||[[Cratere (costellazione)|Cratere]]||{{RA|11|1|35,894}}||{{DEC|-23|51|38,39}}||10,4||392||G5V||[[WASP-34 b|b]]||0,59||1,22||4,3176782||0,0524||0,038||85,2||2010
|-
|[[WASP-35]]||[[Eridano (costellazione)|Eridano]]||{{RA|5|4|19,6256}}||{{DEC|-6|13|47,363}}||10,94||631||G0V||[[WASP-35 b|b]]||0,72||1,32||3,161575||0,04317||0||87,96||2011
|-
|[[WASP-36]]||[[Idra (costellazione)|Idra]]||{{RA|8|46|19,298}}||{{DEC|-8|1|37,01}}||12,7||1467||G2V||[[WASP-36 b|b]]||2,279||1,269||1,5373653||0,02624||0||83,65||2010
|-
|[[WASP-37]]||[[Vergine (costellazione)|Vergine]]||{{RA|14|47|46,56}}||{{DEC|1|3|53,85}}||12,7||1102||G2V||[[WASP-37 b|b]]||1,696||1,136||3,577471||0,04339||0||88,78||2010
|-
|[[WASP-38]]||[[Ercole (costellazione)|Ercole]]||{{RA|16|15|50,3645}}||{{DEC|10|1|57,326}}||9,42||359||F8V||[[WASP-38 b|b]]||2,712||1,079||6,871815||0,07551||0,0321||88,69||2010
|-
|[[WASP-39]]||[[Vergine (costellazione)|Vergine]]||{{RA|14|29|18,408}}||{{DEC|-3|26|40,17}}||12,11||750||G8V||[[WASP-39 b|b]]||0,28||1,27||4,055259||0,0486||0||87,83||2011
|-
|[[HAT-P-27/WASP-40]]||[[Vergine (costellazione)|Vergine]]||{{RA|14|51|4,189}}||{{DEC|5|56|50,53}}||12,21||664||G8V||[[WASP-40 b|b]]||0,66||1,055||3,0395721||0,0403||0,078||84,98||2011
|-
|[[WASP-41]]||[[Centauro (costellazione)|Centauro]]||{{RA|12|42|28,497}}||{{DEC|-30|38|23,55}}||11,6||587||G8V||[[WASP-41 b|b]]||0,92||1,21||3,052394||0,04||0||87,3||2011
|-
|[[WASP-42]]||[[Centauro (costellazione)|Centauro]]||{{RA|12|51|55,57}}||{{DEC|-42|4|24,9}}||11,67||521||K1V||[[WASP-42 b|b]]||0,5||1,08||4,9816872||0,0548||0,06||88,25||2011
|-
|[[WASP-43]]||[[Sestante (costellazione)|Sestante]]||{{RA|10|19|38,008}}||{{DEC|-9|48|22,59}}||12,4||423||K7V||[[WASP-43 b|b]]||2,034||1,036||0,81347753||0,01526||0,0035||82,33||2011
|-
|[[WASP-44]]||[[Balena (costellazione)|Balena]]||{{RA|0|15|36,77}}||{{DEC|-11|56|17,3}}||12,9||1059||G8V||[[WASP-44 b|b]]||0,889||1,14||2,4238039||0,03473||0||86,02||2011
|-
|[[WASP-45]]||[[Scultore (costellazione)|Scultore]]||{{RA|0|20|56,997}}||{{DEC|-35|59|53,8}}||12||644||K2V||[[WASP-45 b|b]]||1,007||1,16||3,1260876||0,04054||0||84,47||2011
|-
|[[WASP-46]]||[[Indiano (costellazione)|Indiano]]||{{RA|21|14|56,861}}||{{DEC|-55|52|18,45}}||12,9||1130||G6V||[[WASP-46 b|b]]||2,101||1,31||1,43037||0,02448||0||82,63||2011
|-
|[[WASP-47]]||[[Acquario (costellazione)|Acquario]]||{{RA|22|4|49}}||{{DEC|-12|1|8}}||11,9||652||G9V||[[WASP-47 b|b]]||1,14||1,15||4,1591399||0,052||0||89,2||2011
|-
|[[WASP-48]]||[[Cigno (costellazione)|Cigno]]||{{RA|19|24|38,984}}||{{DEC|55|28|23,39}}||11,66||841||G0IV||[[WASP-48 b|b]]||0,98||1,67||2,143634||0,03444||0||80,09||2011
|-
|[[WASP-49]]||[[Lepre (costellazione)|Lepre]]||{{RA|6|4|21,46}}||{{DEC|-16|57|55}}||11,41||554||G6V||[[WASP-49 b|b]]||0,378||1,115||2,7817387||0,0378||0||84,89||2011
|-
|[[WASP-50]]||[[Eridano (costellazione)|Eridano]]||{{RA|2|54|45,135}}||{{DEC|-10|53|53,04}}||11,6||750||G9V||[[WASP-50 b|b]]||1,468||1,153||1,9550959||0,02945||0,009||84,74||2011
|-
|[[HAT-P-30/WASP-51]]||[[Idra (costellazione)|Idra]]||{{RA|8|15|47,9763}}||{{DEC|5|50|12,394}}||10,36||605||G0V||[[WASP-51 b|b]]||0,76||1,42||2,810603||0,04118||0||82,48||2011
|-
|[[WASP-52]]|| || || || || || ||[[WASP-52 b|b]]||0,5||1,3||1,7|| || || ||2011
|-
|[[WASP-53]]|| || || || || || ||[[WASP-53 b|b]]||2,5||1,2||3,3|| || || ||2011
|-
|[[WASP-54]]|| || || || || || ||[[WASP-54 b|b]]||0,6||1,4||3,7|| || || ||2011
|-
|[[WASP-55]]||[[Vergine (costellazione)|Vergine]]||{{RA|13|55|2}}||{{DEC|-17|30|13}}||11,8||1076||G1V||[[WASP-55 b|b]]||0,57||1,3||4,465633||0,0533||0||89,2||2011
|-
|[[WASP-56]]|| || || || || || ||[[WASP-56 b|b]]||0,6||1,2||4,6|| || || ||2011
|-
|[[WASP-57]]|| || || || || || ||[[WASP-57 b|b]]||0,8||1,1||2,8|| || || ||2011
|-
|[[WASP-58]]|| || || || || || ||[[WASP-58 b|b]]||1,1||1,3||5|| || || ||2011
|-
|[[WASP-59]]|| || || || || || ||[[WASP-59 b|b]]||0,7||0,9||7,9|| || || ||2011
|-
|[[WASP-60]]|| || || || || || ||[[WASP-60 b|b]]||0,5||0,9||4,3|| || || ||2011
|-
|[[WASP-61]]||[[Lepre (costellazione)|Lepre]]||{{RA|5|1|12}}||{{DEC|-26|3|15}}||12,5||1565||F7V||[[WASP-61 b|b]]||2,06||1,24||3,8559||0,0514||0||89,35||2011
|-
|[[WASP-62]]||[[Dorado (costellazione)|Dorado]]||{{RA|5|48|34}}||{{DEC|-63|59|18}}||10,3||522||F7V||[[WASP-62 b|b]]||0,57||1,39||4,411953||0,0567||0||88,3||2011
|-
|[[WASP-63]]||[[Colomba (costellazione)|Colomba]]||{{RA|6|17|21}}||{{DEC|-38|19|24}}||11,2||1076||G8V||[[WASP-63 b|b]]||0,38||1,43||4,37809||0,574||0||87,8||2011
|-
|[[WASP-64]]|| || || || || || ||[[WASP-64 b|b]]||1,2||0,7||1,6|| || || ||2011
|-
|[[WASP-65]]|| || || || || || ||[[WASP-65 b|b]]||1,6||1,3||2,3|| || || ||2011
|-
|[[WASP-66]]||[[Macchina Pneumatica (costellazione)|Macchina Pneumatica]]||{{RA|10|32|54}}||{{DEC|-34|59|23}}||11,6||1239||F4IV||[[WASP-66 b|b]]||2,32||1,39||4,086052||0,0546||0||85,9||2011
|-
|[[WASP-67]]||[[Sagittario (costellazione)|Sagittario]]||{{RA|19|42|59}}||{{DEC|-19|56|58}}||12,5||734||K0V||[[WASP-67 b|b]]||0,42||1,4||4,61442||0,0517||0||85,8||2011
|-
|[[WASP-68]]|| || || || || || ||[[WASP-68 b|b]]||0,8||0,9||5,1|| || || ||2011
|-
|[[WASP-69]]|| || || || || || ||[[WASP-69 b|b]]||0,3||1||3,9|| || || ||2011
|-
|[[WASP-70]]|| || || || || || ||[[WASP-70 b|b]]||0,6||0,8||3,7|| || || ||2011
|-
|[[WASP-78]]||[[Eridano (costellazione)|Eridano]]||{{RA|4|15|1,505}}||{{DEC|-22|6|59,11}}||12||1793||F8IV||[[WASP-78 b|b]]||1,16||1,75||2,17517656||0,0415||0||89||2012
|-
|[[WASP-79]]||[[Eridano (costellazione)|Eridano]]||{{RA|4|25|29,021}}||{{DEC|-30|36|1,545}}||10,1||782||F3IV||[[WASP-79 b|b]]||0,89||1,7||2,17517632||0,0362||0||83,2||2012
|}
<!--
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Pianeta extrasolare]]
*[[Pianeta gioviano caldo]]
*[[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari]]
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://
* {{en}} [http://
* {{en}} [http://www.wasp.le.ac.uk/public/ Archivio pubblico dell'Università di Leichester]
{{portale|astronomia}}
|