Programma FRAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: mm → mm (2) using AWB |
m Tartar -> RIM-24 Tartar |
||
Riga 87:
Le navi di questa classe, composta da quattro unità sperimentali, entrate in servizio tra il [[1953]] e il [[1954]] ricevettero alcuni degli aggiornamenti del [[Programma FRAM#FRAM MK I|Programma FRAM MK I]]. I lavori di ammodernamento vennero effettuati al [[Philadelphia Naval Shipyard]] ed iniziarono nell'[[aprile]] [[1960]]. Nel corso dei lavori venne rimossa una parte dell'armamento per fare spazio alla piattaforma di appontaggio dell'elicottero DASH, per il cui alloggiamento venne costruito un hangar e vennero aggiunti sei tubi lanciasiluri da 324 [[millimetro|mm]] [[MK 32]] in due impianti tripli. Le navi vennero dotate di un nuovo sonar: [[:w:en:USS Mitscher (DL-2)|USS Mitscher (DL-2)]] e [[:w:en:USS John S. McCain (DL-3)|USS John S. McCain (DL-3)]] vennero equipaggiati con il sonar SQS-23 comune alle altre FRAM, mentre [[:w:en:USS Willis A. Lee (DL-4)|USS Willis A. Lee (DL-4)]] e [[:w:en:USS Wilkinson (DL-5)|USS Wilkinson (DL-5)]] vennero equipaggiati con il prototipo del sonar SQS-26, per la cui installazione fu necessario allungare la prua di circa 23 [[metro (unità di misura)|metri]].
Le prime due navi vennero successivamente trasformate in [[cacciatorpediniere lanciamissili|unità missilistiche]] con l'installazione di [[Missile terra-aria|missili]] [[RIM-24 Tartar|Tartar]], la cui rampa di lancio venne collocata immediatamente a poppavia della piattaforma di appontaggio del DASH; su queste due unità che vennero dotate anche di un lanciarazzi ottuplo [[ASROC]], per la cui installazione venne rimosso il cannone da [[76mm Mk 26]] prodiero, anche l'elettronica di bordo venne modificata, ma la conversione in unità missilistiche non diede i risultati auspicati e non venne fatta sulle altre due unità.
== FRAM MK II ==
|