Barcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
== Inquinamento ==
[[Immagine:Terrapieno-Pineta-Barcola.jpg|thumb|left|250px|Documento del [[Trieste|Comune di Trieste]] che mostra la volontà di realizzare la nuova discarica, dopo la saturazione della Pineta di Barcola]]
A Barcola, in piena zona balneare, si trovano due discariche a mare celate da terrapieni. La prima è la rinomata "Pineta di Barcola", costruita dagli Alleati nel 1953 con le macerie dei bombardamenti sulla città, la seconda un terrapieno di 120.000 metri quadrati per un volume di oltre 600.000 metri cubi di materiale in cui sono stati sversati tra l'altro idrocarburi, metalli pesanti, fanghi industriali e ceneri cariche di diossina del vecchio inceneritore di Trieste, realizzata fra gli anni '70 e '80 visto il ''"successo della discarica già effettuata, meglio conosciuta come "Pineta di Barcola"''".<ref>[http://www.greenaction-transnational.org/index.php?option=com_content&view=article&id=125:terrapieno-di-barcola-una-bomba-ecologica-nel-golfo-di-trieste&catid=1:campagna-coste&Itemid=50 Greenaction Transnational]</ref>
Questo sistema di "smaltire" i rifiuti, creando "''discariche con ricupero ambientale a fine turistico ricreativo''", è tipico della [[Provincia_di_Trieste|Provincia di Trieste]]: un'altra simile discarica a mare è stata realizzata nel 2000 nel [[Muggia|Comune di Muggia]] (il Terrapieno Acquario, destinato ad attività balneare ma ora chiuso al pubblico), così come l'intera zona industriale fra la valle delle Noghere e la valle di Zaule è stata costruita ed edificata sopra interramenti di rifiuti urbani e pericolosi sversati illegalmente.<ref>[http://www.greenaction-transnational.org/index.php?option=com_content&view=article&id=136:d-come-discariche&catid=36:campagna-inquinamento&Itemid=41 Greenaction Transnational]</ref>
Da citare, anche la collina artificiale posta immediatamente prima di Porto San Rocco ([[Muggia|Comune di Muggia]]), costruita con i materiali di scavo provenienti dai lavori con cui fu realizzato il borgo artificiale di Porto San Rocco a fine anni '90. Questa collina di rifiuti tossico nocivi costruita a fronte mare, 18.000 metri cubi di terra inquinata provenienti dal cantiere del marina turistico, è stata poi celata sotto un parco giochi per bambini. Fra i vari inquinanti, contiene alte concentrazioni di metalli pesanti, che rischiano tra l'altro di percolare nel mare antistante.<ref>[http://www.malitalia.it/2011/10/la-collina-della-vergogna-di-porto-san-rocco/ Malitalia.it]</ref>
[[File:Terrapieno barcola.jpg|thumb|right|270px|Proprio di fronte al [[Faro_della_Vittoria_(Trieste)|Faro della Vittoria]] sorge il terrapieno discarica principale di Barcola, fortemente inquinato da [[diossina]], [[idrocarburi]], [[metalli pesanti]] e che contamina anche il mare antistante]]
|