Osho Rajneesh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La meditazione: da en:wiki
Riga 18:
== La «filosofia» di Osho ==
 
Osho afferma nei suoi discorsi che i valori più grandi nella vita sono (senza un ordine specifico) l'[[amore]], la [[meditazione]] e il [[Riso (ridere)|riso]], e che la grazia più grande sia l'esperienza della [[illuminazione (disambigua)|illuminazione spirituale]]. Questa «illuminazione» è descritta come lo stato normale di ogni cosa di cui è fatto l'universo, ma, dato che spesso ci si lascia distarrredistrarre da una molteplicità di fattori, e non realizziamoriusciamo a realizzare di essere, appunto, in questo normale stato. In particolare le distrazioni provengono dalle attività umane del pensiero razionale, così come dai vincoli emozionali che ci legano alle aspettative della società, con le conseguenti paure e inibizioni.
Per chiarire ai suoi ascoltatori il suo approccio e per dare degli strumenti sistematici al suo metodo di ricerca, Osho estrasse e espose varie filosofie, da diverse fonti. Fu un ricercatore molto attivo e prolifico: in innumerevoli discorsi sia in hindi che in inglese si occupò di varie tradizioni spirituali e religiose, incluse quelle di [[Buddha]], [[Krishna]], [[Guru Nanak]], [[Gesù]], [[Socrate]], dei maestri [[Zen]], dell'[[Hassidismo]], dei [[Sufi]] e molte altre.