Theremin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
ZimbuBot (discussione | contributi)
Riga 29:
 
== Caratteristiche ==
Questo strumento è composto fondamentalmente da due [[antenna|antenne]] poste sopra e a lato di un contenitore nel quale è alloggiata tutta l'[[elettronica]]. Il controllo avviene allontanando e avvicinando le mani alle antenne: mediante quella superiore (posizionata verticalmente) si controlla l'[[Altezza (suono)|altezza]] del suono, quella laterale (posta orizzontalmente) permette di regolarne l'[[intensità acustica|intensità]]. Il suono può variare tra quello di un [[violino]] e quello [[voce|vocale]]. Lo strumento è considerato molto difficile da suonare proprio perché lo si suona senza toccarlo.
 
== Uso ==
Riga 49:
La più grande virtuosa dello strumento fu [[Clara Rockmore]], una [[violinista]] [[russia|russa]] che, non potendo proseguire per motivi di salute la sua attività, si dedicò al nuovo strumento.
 
In passato il theremin è stato usato da diversi musicisti rock; oggi sta riscoprendo un utilizzo anche nel pop radiofonico. È stato utilizzato spesso, in studio e nei concerti dal vivo, [[Jimmy Page]] dei [[Led Zeppelin]] lo utilizzò in "Whole lotta love" e in tutte le esecuzioni dal vivo di questo pezzo per oltre 20 anni, inoltre dalla [[Jon Spencer Blues Explosion|Blues Explosion]] di [[Jon Spencer]] e dalle band italiane [[Afterhours]] nell'intro della canzone ''Bye Bye Bombay''; e [[Perturbazione (gruppo musicale)|Perturbazione]] nel brano "Il Palombaro", esecuzione di [[Domenico Graglia]]. Anche i [[Baustelle]] nella canzone ''Love Affair'' utilizzano un theremin nella parte strumentale del pezzo. I [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]] nel loro disco [[How to measure a planet]] ne fanno uso nei brani [[Rescue Me]] e [[Illuminating]].
I [[The Beach Boys|Beach Boys]] impiegarono estensivamente il theremin nella produzione dell'album ''[[Pet Sounds]]'', nel singolo ''[[Good Vibrations]]'' e nell'album ''[[Wild Honey]]''.
Il theremin era suonato nelle apparizioni live dal ''frontman'' della band [[Mike Love]].
Riga 66:
 
Il segnale sonoro così generato è inviato direttamente a un [[altoparlante]] o, a seconda del progetto dello strumento, a uno stadio [[amplificatore]] e successivamente ai diffusori.
Versioni più raffinate del theremin prevedono anche un secondo stadio elettronico, analogo al primo, che prevede un convertitore che trasforma la frequenza di battimento in una [[tensione elettrica]]; il suono prodotto dal primo stadio è successivamente attenuato in proporzione alla tensione generata dal secondo stadio onde rendere lo strumento dinamico e permette all'esecutore di variare l'[[intensità acustica|intensità]] e il volume del suono lavorando con l'altra mano vicino a un'altra antenna.
 
Un esecutore destrorso trova di norma l'antenna del volume sulla propria sinistra e quella del ''pitch'' (altezza della nota) sulla propria destra.