Bugatti Veyron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di B-astard1604 (discussione), riportata alla versione precedente di Chebbo
Riga 57:
Il progetto del W16 è in realtà derivato da quello del W8 montato sulla [[Volkswagen Passat#Quinta serie (1997-2005)|quinta serie della Volkswagen Passat]], la cui cilindrata unitaria (ossia la cilindrata di ciascun cilindro) corrisponde a quella del W16.
 
La potenza del motore viene trasmessa alle ruote attraverso un [[cambio (meccanica)|cambio]] di tipo [[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a innesti simultanei di 7 marce, attuato da paddles posti dietro al volante; il tempo di cambiata è di 150ms. Ciò è stato ottenuto grazie anche a un particolare sistema a doppio cambio parallelo: in pratica in ogni momento sono in presa due marce simultaneamente ed un microprocessore dedicato provvede a innescare l'albero motore adeguato alla progressione di velocità. La trazione è [[trazione integrale|integrale]] permanente, con un [[giunto viscoso]] centrale prodotto dalla svedese Haldex. IGli [[pneumatico|pneumatici]] run-flat, prodotti da [[Michelin]], sono progettati specificatamente per sopportare la velocità massima della Veyron, e hanno l'inusuale misura di 245/690 R20,47 all'anteriore e 365/710 R21,26 al posteriore. Un treno di gomme dura in media novemila chilometri e costa approssimativamente quindicimila euro.
 
La Veyron possiede in totale 10 [[radiatore|radiatori]]:
Riga 83:
Raggiunti i 220 km/h l'assetto della Veyron cambia: l'auto si abbassa mentre lo [[Spoiler (automobilismo)|spoiler]] posteriore si alza per aumentare la tenuta di strada. Nella configurazione standard l'auto è capace di una velocità massima di 375 km/h. Per raggiungere la velocità massima di 407 km/h, si deve inserire a vettura ferma una seconda chiave, in una fessura di colore rosso alla sinistra del guidatore, vicino alla chiusura dello sportello: tramite questo comando lo spoiler posteriore riduce al minimo l'[[Angolo d'attacco|angolo di incidenza]] rientrando nella sua sede, le prese d'aria anteriori si chiudono e l'auto si abbassa di 6 cm limitando così al minimo l'impatto aerodinamico, ma anche il carico aerodinamico, il che incide negativamente sulla stabilità.
 
I dati sulla decelerazione sono da primato. I freni carboceramici, insieme aiagli pneumatici dalle prestazioni particolarmente elevate, permettono di raggiungere una decelerazione di 1,3 [[Accelerazione di gravità|g]]. Inoltre, quando i freni vengono azionati a velocità superiori ai 200 km/h, lo [[Spoiler (automobilismo)|spoiler]] posteriore aumenta l'[[Angolo d'attacco|angolo di incidenza]] fino a un massimo di 55 gradi in 0,4 secondi, agendo da [[freno aerodinamico]],e generando,da solo, 0,6 G di decelerazione;(una soluzione simile a quella della [[Mercedes-Benz SLR McLaren|Mclaren Mercedes SLR]]). Grazie alla somma di questi elementi, la Bugatti ha dichiarato che la Veyron può fermarsi dalla velocità massima in meno di 10 secondi, nonostante la massa vicina alle 2 tonnellate.
 
== Guidabilità ==