Michael Berry (fisico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|Didascalia2 = {{Premio|Wolf|fisica|1998|x}}
}}
==Biografia==
 
Membro della [[Royal Society]] di [[Londra]] dal 1982, ha ricevuto l'[[investitura]] del [[cavalierato]] nel 1996. Dal 2006 è redattore della pubblicazione ''[[Proceedings of the Royal Society]]''.
 
È conosciuto, tra l'altro, per la ''[[Fase di Berry]]'', un fenomeno che si osserva in [[meccanica quantistica]] e in [[ottica]]. È specializzato in fisica semiclassica (fisica asintotica, [[caos quantistico]]), applicata ai [[Meccanica ondulatoria|fenomeni ondulatori]] in meccanica quantistica, e ad altre aree come l'ottica.
 
==Carriera==
Berry ha ottenuto il ''[[Bachelor of Science]]'' in [[fisica]] dall'[[Università di Exeter]]<ref>{{Cita web|url=http://www.phy.bris.ac.uk/people/berry_mv/academic.html|titolo=Academic History of Professor Sir Michael Berry|editore=University of Bristol|accesso=22 luglio 2009}}</ref> e il [[Doctor of Philosophy|Ph.D.]] dalla [[University of St. Andrews]].
 
Da allora, ha trascorso l'intera carriera accademica all'Università di Bristol: ''Research Fellow'', 1965-7; Lecturer, 1967-74; ''Reader'', 1974-78; ''Professor of Physics'', 1978-88; Royal Society Research Professor dal 1988.
 
È conosciuto, tra l'altro, per la ''[[Fase di Berry]]'', un fenomeno che si osserva in [[meccanica quantistica]] e in [[ottica]]. È specializzato in fisica semiclassica (fisica asintotica, [[caos quantistico]]), applicata ai [[Meccanica ondulatoria|fenomeni ondulatori]] in meccanica quantistica, e ad altre aree come l'ottica.
 
Membro della [[Royal Society]] di [[Londra]] dal 1982, ha ricevuto l'[[investitura]] del [[cavalierato]] nel 1996. Dal 2006 è redattore della pubblicazione ''[[Proceedings of the Royal Society]]''.
 
===Riconoscimenti===
Riga 51:
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.phy.bris.ac.uk/people/berry_mv/index.html Sito ufficiale]
 
{{Portale|biografie|fisica|matematica}}