Ileo (patologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rocco Cusari (discussione | contributi)
m Quadri Clinici: modifica link
Rocco Cusari (discussione | contributi)
m Quadri Clinici: modifica link correzione errori banali
Riga 64:
* Distensione addominale. Assente nelle forme alte è molto evidente nelle ostruzioni a livello del colon discendente o ancora più basse. La distensione della parete addominale è la conseguenza diretta e visibile di quella dell’intestino a sua volta legata all’accumulo di liquidi ed aria.
* [[Trasfusione di sangue|Ipovolemia]]. È la conseguenza della sottrazione di liquidi alla massa idrica totale per sequestro di buona parte di essi nel lume intestinale dei segmenti a monte della ostruzione. Questa ipovolemia è aggravata dalle perdite che avvengono con il vomito. Porta ad una concentrazione ematica e allo shock ipovolemico.
* Perdita di elettroliti e [[ione|ioni]]. Il vomito, a seconda del livello della ostruzione, comporta perdite significative di ioni ed elettroliti diversi. Ne derivano squilibri elettrolitici, particolarmente nelle occlusioni basse, e [[SquilibrioEquilibrio acido base|squilibri acido-base]] in quelle più alte con [[SquilibrioEquilibrio acido base|alcalosi]] o [[SquilibrioEquilibrio acido base|acidosi]] metaboliche.
* [[Febbre]], [[tachicardia]], calo della [[pressione sanguigna]], presenza di peristalsi evidente attraverso la parete addominale, rumori metallici alla [[Diagnosi|auscultazione]] possono essere presenti in vario grado.