Modello ibrido del transistor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grassetti, refuso
MattLanf (discussione | contributi)
Riga 27:
:<math>h_{22} = \left. \frac{i_2}{v_2} \right|_{i_1=0}</math>
 
è la [[conduttanza]] di uscita con ingresso a vuoto. eLa quindinotazione sipiù misurautilizzata inè [[Siemensquella IEEE: (unità11 di= misura''i'', ingresso)|Siemens]], (22 = ''o'', uscita), (12=''r'', trasferimento inverso), (21=''f'', trasferimento diretto) come evidenziato nel circuito equivalente generale indipendentemente dalla configurazione.
 
La notazione più utilizzata è quella IEEE: (11 = ''i'', ingresso), (22 = ''o'', uscita), (12=''r'', trasferimento inverso), (21=''f'', trasferimento diretto) come evidenziato nel circuito equivalente generale indipendentemente dalla configurazione.
 
[[Immagine:Circuito equivalente generale.PNG|centre|Modello ibrido generale del transistor. In questa configurazione il transistor è un amplificatore.]]