Luciano Bonanni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
==Biografia==
Bonanni è stato uno dei più noti [[comparsa|generici]] [[cinema|cinematografici]]: vanta una filmografia sterminata, composta da oltre trecento [[film]] distribuiti lungo un arco temporale di oltre quarant'anni di attività. È comparso praticamente ovunque: dove c'è stato bisogno del personaggio marginale, di un tassista, di una [[comparsa]], di un infermiere, di un fruttivendolo, o di un comune borgataro, lui è sempre apparso, contendendosi negli anni con [[Mimmo Poli]] il titolo di [[caratterista]] più prolifico della storia del [[cinema]] [[Italia|italiano]].
Nativo di [[Roma]], precisamente del quartiere [[Garbatella]], dopo un lungo apprendistato in [[teatro]] negli anni del [[fascismo]], inizia a prendere parte come comparsa a molti film girati nella Capitale a partire dai primi anni '50.
Appare in seguito in grandi pellicole come ''[[Il federale]]'' ([[1961]]) di [[Luciano Salce]] e ''[[Totò contro i quattro]]'' ([[1963]]) di [[Steno]]. Come molti suoi colleghi dell'epoca, utilizza frequentemente degli [[pseudonimo|pseudonimi]] dal sapore [[Stati Uniti|americaneggiante]], quali ''Larry Bona''.
Rimane parallelamente attivissimo anche in [[teatro]]. Nel [[1962]] fa parte del cast della prima edizione del famosissimo ''[[Rugantino]]'' di [[Garinei e Giovannini]], nella quale interpreta il ''burinello''. L'opera debutta al [[Teatro Sistina]] di [[Roma]], il [[15 dicembre]].
Ma è negli [[anni 1970|anni settanta]] che la sua carriera sul grande schermo si sviluppa e prosegue senza soste: arriva a prendere parte anche a trenta-quaranta [[film]] all'anno, spesso [[commedia|commedie]], tra i quali è doveroso ricordare ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'' ([[1975]]) di [[Luciano Salce]] o ''[[Febbre da cavallo]]'' ([[1976]]) di [[Steno]]. Nel 1981 nel film [[Pierino medico della Saub]] ricopre il ruolo di Renato Cecioni detto "Capocciò", recitando isieme ad un altro grande [[caratterista]] dell'epoca, [[Ennio Antonelli]], nella parte di Zio Nando. In quel film entrambi vengono doppiati.
Ritiratosi nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] per problemi di salute, Bonanni viene chiamato ad interpretare se stesso nel [[film]] ''[[Grandi magazzini]]'' ([[1986]]) di [[Franco Castellano (regista)|Castellano]] e [[Giuseppe Moccia|Pipolo]].
|