Litifredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Litifredo (vescovo di Novara) a Litifredo: non esistono altre voci
Botcrux (discussione | contributi)
m clean up
Riga 1:
{{Vescovo della Chiesa Cattolica
|nome = Litifredo
|chiesa = cattolica
|immagine=
|didascaliaimmagine =
|larghezzaruolo =
|titolo =
|nato= ?, [[Novara]]
|stemma = Bishopcoa.png
|ordinato=
|motto =
|consacrato= luglio [[1123]]
|vescovonato = vescovo di?, [[Diocesi di Novara|Novara]]
|ordinato =
|deceduto= [[17 maggio]] [[1151]], [[Novara]]
|consacrato = luglio [[1123]]
|stemma= Bishopcoa.png
|vescovo = vescovo di [[Diocesi di Novara|Novara]]
|motto=
|deceduto = [[17 maggio]] [[1151]], [[Novara]]
|ch=
|cei=
}}
 
Riga 32 ⟶ 31:
 
==Biografia==
'''Litifredo''' proveniva da una famiglia novarese di origini probabilmente longobarde (era definito discendente della famiglia di capitani dei ''"de sancto Petro"'') ed era figlio di Litifredo, nonché nipote di Oddone (1091 -1127), [[prevosto]] della Cattedrale di [[Novara]].
 
Intrapresa la carriera ecclesiastica, nel [[1118]] fu nominato [[arcidiacono]].
Riga 49 ⟶ 48:
*C. Bascapè, ''Novaria seu de Ecclesia novariensi'', Novara 1612, parte II De episcopis.
*C. Bascapè, ''La Novara sacra del vescovo Carlo Bescapé'' (sic), tradotta in italiano con annotazioni e vita dell'autore da Giuseppe Ravizza, Novara 1878, con i dati dei vescovi sino a mons. Stanislao Eula.
*C.F.Frasconi, ''Schiarimenti e correzioni alla tavola cronologica de' vescovi di Novara'' (anno 1828 ca.), ms. pp. 52, in ACSM, FF, XIV /5.
*L. Cassani (a cura di), ''Elenco dei vescovi della diocesi di Novara'', Novara 1955.