Utente:Obmen/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
[[File:Sant'Eusebio interno 01 (Claudius Ziehr).jpg|thumb|250px|Interno]]
 
La chiesa appare oggi rialzata rispetto al piano stradale, collegata con esso mediante una scalinata a doppia rampa. Tale assetto è conseguente ai lavori di urbanizzazione di fine XIX secolo per il "Nuovo Quartiere Esquilino". Le antiche incisioni, come quella di [[Giuseppe Vasi]] (1753), mostrano la situazione di partenza, antecedente ai lavori del [[1882]]-[[1887]] per l'impianto di [[piazza Vittorio Emanuele II (Roma)|piazza Vittorio Emanuele II]], che comportarono ampie movimentazioni di terreno, la riduzione in piano dell'orografia accidentata dei luoghi e la cancellazione della viabilità originaria. Prima della fine del XIX secolo la chiesa si trovava, infatti, sul punto di giunzione fra quattro importanti assi viari oggi scomparsi: la via di santa Bibiana, la via Labicana, la strada Felice e la via di san Matteo in Merulana.
 
Lo stile [[romanico]] della costruzione del XIII secolo non ha resistito ai restauri dei secoli XVII, XVIII ([[1711]] e [[1759]]) e XX, e sopravvive soltanto in parte nel [[campanile]] a tre ordini di [[trifore]] risalente all'epoca di [[papa Onorio III]], appena visibile dall'esterno nella sistemazione attuale di [[Piazza Vittorio Emanuele II (Roma)|piazza Vittorio Emanuele II]].