Nectocaris pteryx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pl:Nectocaris
Riga 20:
 
== Un "pesce" con la testa da insetto? ==
Il primo esemplare rinvenuto, non perfettamente conservato, portò gli studiosi a un'errata ricostruzione dell'animale: di forma allungata e relativamente sottile, secondo questa ricostruzione Nectocaris doveva assomigliare a un bizzarro incrocio tra un [[pesce]] primitivo e un [[insetto]]. Dal "collo" in avanti, infatti, la nectocaride assomiglia a un [[artropode]]: sul capo erano presenti due paia di brevi appendici (a quanto pare non articolate) e due grandi [[occhi]], forse posti su peduncoli. La parte posteriore del capo sembrava racchiusa in uno scudo cefalico bivalve. Il [[corpo (anatomia)|corpo]], invece, era compresso lateralmente e costituito da circa quaranta segmenti, ma del tutto privo delle appendici articolate tipiche degli artropodi. Al contrario, sia la zona dorsale che quella ventrale sembravano possedere strutture allungate sostenute da raggi, che facevano pensare alle pinne dei [[cordati]] primitivi e dei pesci.
 
Ulteriori esemplari ben conservati, rinvenuti successivamente e studiati da Smith e Caron ([[2010]]) hanno permesso di identificare questo animale in modo più corretto: le appendici anteriori erano molto più allungate ed erano in realtà un solo paio di tentacoli. Il corpo nella parte posteriore era appiattito, simile a un [[aquilone]] e dotato effettivamente di due pinne sostenute da raggi. La struttura interpretata come un carapace ovale dietro la testa, invece, è risultata essere una sorta di [[imbuto]] (deformatosi nell'esemplare originale per la cattiva conservazione), simile a quello usato dagli odierni [[cefalopodi]] per la propulsione.