Homeosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ca:Homoeosaure |
m →Descrizione: sostituzione link come da richiesta bot |
||
Riga 18:
==Descrizione==
Lungo una trentina di centimetri, questo animale era molto simile all'attuale tuatara (''[[Sphenodon punctatus]]'') della [[Nuova Zelanda]]. Il [[corpo (anatomia)|corpo]] dell'omeosauro era piuttosto tozzo, e le zampe corte sporgevano ai lati del corpo. Le zampe posteriori erano dotate di cinque dita, quattro delle quali dirette in avanti e di lunghezza crescente dalla più interna alla più esterna; il quinto dito, invece, era corto e diretto posteriormente. Erano presenti costole ventrali e le [[vertebre]] avevano entrambi i lati concavi (anficele). Il [[cranio]] era corto e assai simile a quello del tuatara, ma se ne differenziava nella dentatura. L'omeosauro, come gran parte dei rincocefali, differiva dalle lucertole nell'avere un cranio con l'articolazione dell'[[osso quadrato]] fissa e non mobile. Caratteristica era anche l'attaccatura dei denti marginali, fissi al margine della mascella, che una volta usurati non venivano sostituiti ma si accumulavano posteriormente durante la crescita. Altri denti erano presenti sul palato; il muso, a bordi ricurvi verso il basso, formava un margine tagliente.
==Classificazione==
|