Termoconvettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
sistemo
Riga 9:
In base alla loro collocazione, esistono due tipologie costruttive di termoconvettori: quelli da posizionare a parete e quelli da posizionare su pavimento.<ref name=guida/>
 
PerIn quantoriferimento riguardaal invecemezzo ilutilizzato principioper diriscaldare funzionamento del termoconvettorel'aria, si possono individuare tre tipologie:<ref name=guida/>
* termoconvettore ad acqua o a vapore
* termoconvettore elettrico
* termoconvettore a gas.
 
Si parla inoltre di [[ventilconvettore]] (o termoventilatore o termoconvettore ventilato) riferendosi ad un particolare termoconvettore ({{citazione necessaria|elettrico, ad acqua o a gas}}) in cui l'aria viene fatta circolare per convezione forzata grazie all'utilizzo di una [[Ventilatore|ventola]].<br />
In tal caso, la [[temperatura]] può essere controllata regolando la [[Velocità angolare|velocità di rotazione]] delle pale della ventola.
 
===Termoconvettore ad acqua===
 
Un termoconvettore ad acqua (o a vapore) è costituito principalmente da un involucro in materiale metallico, che racchiude dei tubi [[alettature|alettati]] all'interno dei quali si ha il passaggio di un [[fluido]] ([[acqua]] o [[vapore acqueo|vapore]]);<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/termoconvettore/ Treccani, ''termoconvettore'']</ref> nello spazio tra i tubi e l'involucro esterno si ha il passaggio di calore dai tubi all'[[aria]] circostante (seessendo il fluido all'interno dei tubi è più caldo dell'aria circostante); l'aria viene quindi circolafatta circolare all'esterno per convezione naturale (senza utilizzare alcuna ventola) oppure viene fatta circolareo per convezione forzata (grazienel adcaso unain [[Ventilatore|ventola]]). Nel secondo casocui si parlautilizzi più specificatamente di '''termoconvettore ventilato''' e la temperatura può essere controllata regolando la [[Velocità angolare|velocità di rotazione]] delle pale dellauna ventola).<br />
 
Sono presenti inoltre dei [[Filtro|filtri]] per impedire che la polvere presente nell'ambiente si innalzi assieme all'aria circolata dal termoconvettore.<ref name=guida>http://www.guida-acquisti.com/elettrodomestici/termoconvettore.html</ref>
 
===Termoconvettore elettrico===
===Ventilconvettore===
{{vedi anche|ventilconvettore}}
 
Il termoconvettore elettrico (detto anche [[ventilconvettore]] o termoventilatore), a differenza dei termoconvettori ad acqua, utilizza delle resistenze elettriche (al posto dei tubi) per il riscaldamento dell'aria.<ref name=guida/>
 
Tali dispositivi hanno generalmente dimensioni più contenute rispetto ai termoconvettori ad acqua e sono più indicati per riscaldare ambienti più ristretti.
Riga 47 ⟶ 49:
* [[Impianto termico]]
* [[Termosifone]]
===* [[Ventilconvettore===]]
 
{{portale|energia|ingegneria}}