Peter Stein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica del redirect: Mosca (città) - Inversione di redirect Mosca
fix link
Riga 17:
È annoverato tra i più importanti artefici del teatro tedesco ed europeo nella seconda metà del [[XX secolo|Novecento]], in particolare nel grande impeto creativo degli [[anni 1970|anni settanta]], per aver realizzato progetti monumentali e spesso in spazi inconsueti.
 
Nel [[1970]] fonda il collettivo teatrale della [[''Schaubühne]] am Halleschen'' di [[Berlino]] Ovest, che ha guidato fino al [[1985]]. Il gruppo, del quale fanno parte interpreti d'eccezione come [[Bruno Ganz]], [[Edith Clever]], [[Jutta Lampe]], [[Michael König]], realizza messinscene trasgressive che stravolgono la struttura dello spazio teatrale e scenico. Oltre a "riscrivere" testi classici antichi e moderni, allestisce nuovi spettacoli che esplorano impavidamente linguaggi e temi imbarazzanti per il senso comune dell'epoca.
 
Tra le opere più significative di quel periodo ''[[Peer Gynt]]'' di [[Henrik Ibsen]] ([[1971]]), ''[[Il principe di Homburg]]'' di [[Heinrich von Kleist]] ([[1972]]), ''I villeggianti'' di [[Maxim Gorky]] (1974), ''[[Come vi piace (Shakespeare)|Come vi piace]]'' di [[William Shakespeare]] (1977), ''[[Orestea]]'' di [[Eschilo]] ([[1980]], riallestita trionfalmente in [[lingua russa]] a [[Mosca]] nel [[1994]] con la Compagnia dell'Armata Rossa. Quest'ultimo è il capolavoro in cui il regista abolisce la [[spazio scenico|scena]], sostituita dal muro del Palazzo, collocando il [[coro (musica)|coro]] in mezzo agli [[spettatore|spettatori]] seduti su gradini.