Franco Lipizer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio |
amplio |
||
Riga 20:
|1925-1926|{{Calcio Udinese|G}}|? (-?)
|1926-1929|{{Calcio Livorno|G}}|29 (-56)
|1929-1931|{{Calcio Salernitana|G}}|32 (-28)
}}
|AnniNazionale=
Riga 53 ⟶ 54:
==Carriera==
===Club===
Nato da Arturo Lipizer e Ida Piani, studia a [[Torino]], dove inizia anche a giocare a calcio: con il Foot Ball Club Torino gioca 6 partite in [[Prima Categoria 1920-1921]], subendo 10 reti. Continuò poi la sua carriera in varie squadre del Nord Italia; nel [[1925]], tornato nella natìa Ruda, gioca nell'Udinese.<ref name=lip>{{Cita news|url=http://www.alelivorno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=264:franco-lipizer-un-viaggio-tra-calcio-e-pittura|titolo=Franco Lipizer, un viaggio tra calcio e pittura|editore=alelivorno.it|accesso=18 luglio 2012}}</ref> Nel [[1922]] giocò per il Petrarca Padova<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0002/articleid,0026_01_1922_0245A_0002_24864557/|titolo=Internazionale batte Petrarca (4-0)|data=16 ottobre 1922|pagina=2}}</ref> Nel [[1926]] entrò a far parte della rosa del Livorno, esordendo il [[3 ottobre]] 1926 contro il Torino, sua vecchia squadra.<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopediadelcalcio.it/26a1b.html|titolo=Livorno-Torino 2-1|accesso=18 luglio 2012}}</ref> Durante la [[Divisione Nazionale 1926-1927]] giocò le prime 15 partite, subendo 26 reti; nelle ultime gare venne rimpiazzato da Niccolai. Iniziò la [[Divisione Nazionale 1927-1928|stagione 1927-1928]] da titolare, giocando i primi 3 incontri; si alternò poi con [[Paolo Lami]] nel ruolo di estremo difensore del Livorno. Anche in [[Divisione Nazionale 1928-1929]] gioca la prima partita dell'annata, contro l'Alessandria il [[30 settembre]] [[1928]]:<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopediadelcalcio.it/28ab.html|titolo=Livorno-Alessandria 2-2|accesso=18 luglio 2012}}</ref> Lipizer scese in campo per un totale di 7 volte, con Lami che giocò le restanti gare. Dal [[1929]] al [[1931]] giocò per la Salernitana, nel corso di due stagioni.
Una volta ritiratosi dal calcio, Lipizer fu un pittore: autodidatta, il suo stile si rifaceva a quello dei [[macchiaioli]]. Nel [[giugno]] [[2010]] gli è stata dedicata una strada a Livorno.
Riga 62 ⟶ 63:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.francolipizer.it/ Sito ufficiale]
*[http://www.salernitanastory.it/leggiGiocatoreSalernitana.php/693/15 Scheda su Salernitanastory.it]
{{portale|biografie|calcio}}
|