Ifigonia in Culide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
== Trama ==
Nonostante l'assonanza del titolo, la trama della tragedia (con la nota vicenda della principessa che sposerà il pretendente che riuscirà a risolvere i tre indovinelli da lei proposti) non è affatto ispirata all'[[Ifigenia in Aulide]], ma è piuttosto la parodia della trama della [[Turandot]] di [[Giacomo Puccini]] la quale
La [[Turandot]] di Puccini, dopo la prima a [[La Scala]] di [[Milano]] il 26 aprile 1926, andò in scena al [[Teatro Regio]] di [[Torino]] il 17 marzo 1927 (con la presenza di [[Umberto di Savoia]], allora [[Principe di Piemonte]], tra il pubblico), e rimase per lungo tempo in cartellone, con un successo enorme e con una grande eco di stampa <ref> ''«La grande "première" di domani sera al Regio»'', ''LA STAMPA'', 16 marzo 1927, pag. 5; ''«La Turandot al Regio - I Principi e il gran pubblico - L' opera d'arte e la cronaca del successo»'', ''LA STAMPA'', 18 marzo 1927, pagina 3. </ref>. Le sue melodie (come la celebre [[Nessun dorma]]) ebbero un' immediata presa popolare. Hertz De Benedetti ebbe l'intuizione di scrivere il suo poema dopo aver assistito alla rappresentazione di quest'opera al Regio.
| |||