Cadralazina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ampliamento |
||
Riga 46:
La cadralazina è indicata nel trattamento dell'ipertensione arteriosa essenziale o di altra natura.<br>
Alcuni studi hanno dimostrato che cadralazina è efficace e può essere vantaggiosamente associata ad altri antipertensivi, in particolare in quei pazienti che sono poco rispondenti ai beta-bloccanti od ai diuretici. In questi casi l'associazione di cadralazina da 10 a 30 mg in monosomministrazione giornaliera riduce la pressione sisto/diastolica dall' 11% al 22%.<ref name=pmid2083513>{{cite journal |author=McTavish D, Young RA, Clissold SP |title=Cadralazine. A review of its pharmacodynamic and pharmacokinetic properties, and therapeutic potential in the treatment of hypertension |journal=Drugs |volume=40 |issue=4 |pages=543–60 |year=1990 |month=October |pmid=2083513 |doi= |url=}}</ref>
==Controindicazioni==
Il farmaco è controindicato in caso di ipersensibilità nota, anche a derivati idrazinici simili. È inoltre controindicato in soggetti affetti da coronaropatia, valvulopatia mitralica e tachicardia.
==Effetti collaterali==
|