AU Microscopii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.14 - - Temperatura effettiva |
|||
Riga 31:
[[File:HD197481 2MASS JBAND.png|thumb|160px|left|AU Microscopii fotografata nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso]] (banda J). ''[[2MASS]]'']]
AU Microscopii è una tipica [[nana rossa]] di classe M, con una [[massa (fisica)|massa]] circa la metà della [[massa solare]] ed un [[raggio (astronomia)|raggio]] pari al 60% di [[raggio solare|quello del Sole]].<ref name="DELZANNA2002">{{cita pubblicazione|autore = G. Del Zanna, M. Landini, H. E. Mason |titolo = Spectroscopic diagnostics of stellar transition regions and coronae in the XUV: AU Mic in quiescence|rivista = Astronomy and Astrophysics|volume = 385 |numero = 3 |data = aprile 2002|pagine = 968–985|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2002A&A...385..968D |doi = 10.1051/0004-6361:20020164}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url = http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/sci;303/5666/1982|titolo = Nearby Planetary Disks|autore = D. Mouillet|rivista = Science|volume = 303|numero = 5666|pagine = 1982–1983|data = 26 marzo 2004|doi = 10.1126/science.1095851|id=PMID 15044792}}</ref> La bassa [[temperatura effettiva (astrofisica)|temperatura superficiale]], pari a 3730 [[Kelvin|K]],<ref name = "LINSKYETAL82">{{cita pubblicazione|autore = J. L. Linsky, P. L. Bornmann, K. G. Carpenter, ''et al''|titolo = Outer atmospheres of cool stars. XII - A survey of IUE ultraviolet emission line spectra of cool dwarf stars|rivista = The Astrophysical Journal|data = 15 settembre 1982| numero = 1|volume = 260|pagine = 670–694|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1982ApJ...260..670L|doi = 10.1086/160288}}</ref> associata ad un'altrettanto piccola superficie radiante restituisce un valore della [[luminosità (fisica)|luminosità]] equivalente a un decimo della [[luminosità solare|luminosità della nostra stella]].<ref name = "LINSKYETAL82"/>
AU Mic è una stella molto giovane, [[stella variabile|variabile]], con un'età stimata in appena 12 milioni di anni, meno dell'1% dell'età del Sole.<ref name= "PLAVCHANETAL05">{{cita pubblicazione|autore = P. Plavchan, M. Jura, S. J. Lipsc|titolo = Where Are the M Dwarf Disks Older Than 10 Million Years?|rivista = The Astrophysical Journal|data = 1º ottobre 2005|volume = 631|numero = 2|pagine = 1161–1169|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...631.1161P|doi = 10.1086/432568}}</ref>
| |||