FidoNet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:FidoNet importato da en:FidoNet
Riga 24:
Ogni BBS appartenente alla rete Fidonet è inquadrata in una struttura gerarchica ad albero ed ha un indirizzo numerico su base geografica: le BBS sono dei '''nodi''' della rete, mentre gli utenti sono '''punti'''<ref>Si fa qui riferimento a quegli utenti che gestivano in tutto e per tutto un sistema utilizzante gli standard Fidonet, e non i semplici utilizzatori che si collegavano ai BBS con dei programmi di emulazione di terminale. I "point" sono fondamentalmente degli utenti privilegiati, dotati di indirizzo proprio.</ref>, cioè foglie dell'albero. Ogni BBS Fidonet, comunque, riceve e spedisce messaggi solo per via gerarchica, cioè solo a BBS (nodi) di livello superiore (''uplink'') o inferiore (''downlink'') al suo, e mai direttamente fra pari livello tranne che per le BBS di livello più alto. Ogni utente ed ogni BBS del sistema Fidonet ha un indirizzo interno che permette di inviare ''matrix'' (o ''netmail''), la versione Fidonet della posta elettronica.
 
L'indirizzo Fidonet è composto di quattro numeri, della forma Z:NNN/HNNFFF.P;
*Z Zona; esistono sei zone:
*# USA, Canada e Caraibi;
Riga 32:
*# Africa;
*# Asia del Pacifico
*NNN Net; per esempio, l'Italia è divisa in cinque ''net'', da 331 a 335 (un net può essere diviso in ''Hub'' che si occupano di ricevere, smistare e trasmettere messaggi e file ai ''Nodi'', ma questo non si riflette necessariamente negli indirizzi).
*FFF Nodo Fidonet: in ogni net i singoli nodi hanno numeri univoci.
*HNN Hub e Nodo: per ogni net possono esistere fino a dieci ''Hub'' che si occupano di ricevere, smistare e trasmettere messaggi e file ai ''Nodi''.
*P Point: il singolo utente. Anche se tecnicamente non fa parte di Fidonet, perché non collegato permanentemente, il nodo Fidonet a cui l'utente è registrato memorizza i messaggi a lui destinati, che l'utente scarica al momento della connessione con un software client apposito.