Ifigonia in Culide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Ifigonia in Culide''' è una [[tragedia]] [[goliardia|goliardica]] in tre atti, composta nella seconda metà degli [[anni 1920|anni venti]] e creduta erroneamente per molti anni opera di Autore ignoto, oppure di autore celebre sotto mentite spoglie. Una leggenda voleva che loquesto stessomisterioso Autore fosse nientemeno che un giovane Gabriele D'Annunzio. Scritto in versi e strutturato come una [[tragedia greca]] (il titolo è un chiaro rimando a [[Ifigenia in Aulide]]), il poema è una parodia del genere tragico che, come vuole lo spirito goliardico, fa ampio utilizzo di termini scurrili e allusioni sessuali. L'opera contiene anche un ricco e serioso apparato di note fuori testo, la cui lettura è molto apprezzata dagli amanti del genere.
 
Il poema ha avuto ampia diffusione fra gli studenti, sempre su edizioni non ufficiali ma stampate in fotocopie o ciclostili, diventando uno dei simboli della goliardia italiana.<ref>