Wikipedia:Pagine da cancellare/Capitelli in Veneto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
*{{cancellare}} È sufficiente un accenno dei più interessanti nella voce relativa alla località in cui si trovano, come in [[Castello_Roganzuolo#Capitelli|questo esempio]]. Tra l'altro, se una frazione di duemila abitanti ne conta già sei, quanti dovrebbero finirne qui? Obiettivamente, la pagina in oggetto tende all'assurdo. <small>Io sono veneto e ho sempre detto "capitelli"...e fino a oggi ero convinto che fosse anche un termine italiano!</small> --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 16:52, 19 lug 2012 (CEST)
::<small>Facile a dirsi: 60 000 000 : 2000 = 3000 che moltiplicato per 6 ci fornisce 18 000 voci sui "capitelli" !!! --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:43, 19 lug 2012 (CEST)</small>
*{{Mantenere}} Sembra che uno dei problemi principali della voce risieda nel suo titolo e che, a sua volta, questo problema derivi da imprecisioni presenti nella lingua italiana. Non mi pare logico "riversare" questi problemi su Wikipedia dato che, ovviamente, quest'ultima non ne può niente. Aggiungiamo la rigidissima superburocrazia tipica della nostra Wikipedia ed ecco che quest'ultima, inevitabilmente, annegherà in un bicchier d'acqua. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 23:04, 19 lug 2012 (CEST)
| |||